venerdì, 22 Settembre, 2023

Seconda edizione del Premio letterario nazionale “Quercia in favola”, online il bando di partecipazione

Disponibile online, sul sito web de “La Quercia d’Oro”(www.querciadoro.parrocchiaquercia.it), il bando di partecipazione alla seconda edizione del Premio letterario nazionale “Quercia in favola”, promosso dall’associazione “La Quercia d’Oro”, in collaborazione con il Cenacolo letterario internazionale “AltreVoci” e con il patrocinio del Comune di Aulla.

Ad annunciarlo è Marina Praticidopo il grande successo del “Festival della letteratura Thesaurus”, che si è svolto il 16, il 17 e il 18 novembre scorsi ad Aulla che ha avuto in lei, nella delegata alla cultura del Comune di Aulla,  la sua madrina e infaticabile promotrice in Europa e nel mondo.

Si tratta di un evento di poesia e narrativa per dare voce ai minori, ideato da Valentina Cosci, referente di “QuerciArte”, e da Marina Pratici, che lo ha fortemente voluto “per dare voce all’infanzia, ai suoi bisogni, ai suoi diritti”.

La prima edizione del Premio, molto partecipata, andò in scena, durante la scorsa estate, nella frazione di Quercia di Aulla, ormai conosciuta da tutti come la capitale lunigianese della solidarietà. Ed ugualmente accadrà per la seconda edizione, che si terrà sempre a Quercia sabato 22 giugno 2019.

Il bando di partecipazione al Premio è stato pubblicato, è perciò già possibile inviare gli elaborati letterari aventi come tema l’infanzia e l’adolescenza.

Fissato per lunedì 15 aprile il termine per inviare gli elaborati che parteciperanno al Premio, che si articola in tre sezioni: edito (libri di narrativa, poesia e saggistica), inedito (romanzi brevi, raccolte di racconti o di poesie, saggistica) e libro a fumetti edito o inedito. Il plico delle opere e la scheda di partecipazione vanno spediti al seguente indirizzo: Valentina Cosci, viale della Resistenza 43L c/o Sciandri, 54011, Aulla (MS)Per la partecipazione al Premio è richiesto un contributo per le spese organizzative di 15 euro per ciascuna sezione.

La giuria del Premio è così composta: presidenti ad honorem don Roberto Turini (presidente del “La Quercia d’Oro”), e il sindaco di Aulla, Roberto Valettini; presidente di giuria Rodolfo Vettorello (presidente del Cenacolo letterario internazionale “AltreVoci”); in giuria siedono Davide Baroni, Marusca Bonini, Laura Delpino, Gaia Greco, Graziano Guiso, Lara Panvini e Mina Rusconi; presidente del Premio Marina Pratici (delegata alla cultura del Comune di Aulla); direttrice artistica Valentina Cosci (referente di “QuerciArte”).

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...