mercoledì, 29 Marzo, 2023

Seconda edizione del Premio letterario nazionale “Quercia in favola”, online il bando di partecipazione

Disponibile online, sul sito web de “La Quercia d’Oro”(www.querciadoro.parrocchiaquercia.it), il bando di partecipazione alla seconda edizione del Premio letterario nazionale “Quercia in favola”, promosso dall’associazione “La Quercia d’Oro”, in collaborazione con il Cenacolo letterario internazionale “AltreVoci” e con il patrocinio del Comune di Aulla.

Ad annunciarlo è Marina Praticidopo il grande successo del “Festival della letteratura Thesaurus”, che si è svolto il 16, il 17 e il 18 novembre scorsi ad Aulla che ha avuto in lei, nella delegata alla cultura del Comune di Aulla,  la sua madrina e infaticabile promotrice in Europa e nel mondo.

Si tratta di un evento di poesia e narrativa per dare voce ai minori, ideato da Valentina Cosci, referente di “QuerciArte”, e da Marina Pratici, che lo ha fortemente voluto “per dare voce all’infanzia, ai suoi bisogni, ai suoi diritti”.

La prima edizione del Premio, molto partecipata, andò in scena, durante la scorsa estate, nella frazione di Quercia di Aulla, ormai conosciuta da tutti come la capitale lunigianese della solidarietà. Ed ugualmente accadrà per la seconda edizione, che si terrà sempre a Quercia sabato 22 giugno 2019.

Il bando di partecipazione al Premio è stato pubblicato, è perciò già possibile inviare gli elaborati letterari aventi come tema l’infanzia e l’adolescenza.

Fissato per lunedì 15 aprile il termine per inviare gli elaborati che parteciperanno al Premio, che si articola in tre sezioni: edito (libri di narrativa, poesia e saggistica), inedito (romanzi brevi, raccolte di racconti o di poesie, saggistica) e libro a fumetti edito o inedito. Il plico delle opere e la scheda di partecipazione vanno spediti al seguente indirizzo: Valentina Cosci, viale della Resistenza 43L c/o Sciandri, 54011, Aulla (MS)Per la partecipazione al Premio è richiesto un contributo per le spese organizzative di 15 euro per ciascuna sezione.

La giuria del Premio è così composta: presidenti ad honorem don Roberto Turini (presidente del “La Quercia d’Oro”), e il sindaco di Aulla, Roberto Valettini; presidente di giuria Rodolfo Vettorello (presidente del Cenacolo letterario internazionale “AltreVoci”); in giuria siedono Davide Baroni, Marusca Bonini, Laura Delpino, Gaia Greco, Graziano Guiso, Lara Panvini e Mina Rusconi; presidente del Premio Marina Pratici (delegata alla cultura del Comune di Aulla); direttrice artistica Valentina Cosci (referente di “QuerciArte”).

News feed

Licciana Nardi, al via i lavori di manutenzione sul Torrente Civiglia

Dopo l’approvazione del progetto e l’aggiudicazione dei lavori, a breve partirà il maxi intervento di mitigazione del rischio idraulico del torrente Civiglia - in particolare nel...

A Pontremoli inizia Curae Festival

Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Festival, primo festival in Italia dedicato a “Teatro, Mediazione...

Il gruppo musicale Ora4 suona al Centro sportivo colline massesi

Hanno un nome semplice, che si presta a diversi cambiamenti a seconda del numero dei componenti, sono gli «Ora 4», un gruppo musicale composto...

Non solo fotografia da Spazi Fotografici

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e...

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...