lunedì, 2 Ottobre, 2023

Le tradizioni: “Siam venuti a cantar maggio…”

Anche quest’anno si è ripetuta a Montereggio, il Paese dei Librai, l’antica tradizione del “Canto del Maggio” legata all’avvento della buona stagione. 

Carlo Antoniotti, punto di riferimento del maggio montereggino, racconta che questa tradizione non è soltanto l’espressione di un ancestrale rito propiziatorio legato al culto della natura ma, sopratutto è un momento di grande umanità e inclusione, dove i Maggianti, ancora come un tempo, intonando uno stornello di “permesso” per entrare nelle proprietà e uno di ringraziamento prima di uscirne, si presentano tra canti e suoni, con i loro cappelli addobbati da colorati fiori.  

Accompagnati dalle fisarmoniche, suonate da Mirko, Alessia, Andra, Filippo, Nausica e cantando beneauguranti stornelli, questi uomini, donne ragazze e ragazzi rappresentano un patrimonio culturale di quando il “maggio” era un modo per chiedere qualcosa, per arricchire le scarse dispense di cibo della società rurale, dando in cambio buoni auspici in occasione dell’arrivo della primavera, auspicando fertilità e un buon raccolto.

Il prossimo appuntamento è a Bardi, il 21 di maggio, in occasione della Rassegna del Canto del Maggio di Montereggio.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...