venerdì, 22 Settembre, 2023

Successo a Fivizzano per l’apertura della centrale idroelettrica di Arlia

Grande successo di partecipazione domenica 13 novembre per l’apertura della centrale idroelettrica di Arlia.

Hanno partecipato quasi 500 visitatori nel corso della giornata, in occasione della “Mangialonga delle Castagne” a Fivizzano.

Enel Green Power, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fivizzano, ha aperto al pubblico le porte dell’impianto rinnovabile.

A partire dalle ore 9:30 fino alle ore 16:00, presso la struttura che si trova sulla strada provinciale di Arlia, i tecnici Enel Green Power hanno accompagnato numerose persone con visite guidate alla scoperta dell’energia idroelettrica, illustrando il modo in cui la forza dell’acqua consente di produrre energia pulita e rinnovabile per il territorio.

La centrale, che è molto bella anche dal punto di vista architettonico, è alimentata ad acqua fluente con una potenza installata di 3 MW.


Molti cittadini e turisti hanno partecipato anche alla “Mangialonga Fivizzano” lungo la via delle castagne e degli antichi mulini, una suggestiva escursione da Fivizzano al mulino di Arlia passando per la centrale; alla scoperta dell’ecosistema territoriale che costituisce un valore aggiunto dal punto di vista energetico e ambientale. 


La centrale di Arlia fa parte del reticolo idroelettrico di Enel Green Power, che produce energia pulita e rinnovabile. Nell’ambito idroelettrico, in Toscana Enel Green Power gestisce 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali concentrate principalmente nei bacini idrografici del Serchio, tra le province di Lucca e Pistoia.

Le acque vengono invasate principalmente nel serbatoio di Vagli per un totale di circa 29 Mmc, e dell’Arno, nel territorio aretino, con i bacini di La Penna e Levane per 8,7 Mmc.

Gli impianti idro Enel Green Power della Toscana hanno una potenza di 250 MW; costituiscono una risorsa importante per la produzione di energia rinnovabile, per gli aspetti idrici e di turismo sostenibile.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...