mercoledì, 6 Dicembre, 2023

Serate Lunigianesi: vent’anni di storia locale nei borghi della Lunigiana

Dalla Piazzetta Santa Maria, nel cuore di Bagnone,  partirà domani, 10 agosto, alle ore 21.00, il sesto appuntamento del ciclo di storia locale Serate Lunigianesi.

Sarà la Dott.ssa Monica Armanetti a portarci in un “Viaggio attraverso l’amministrazione di Cosimo III tra le carte dell’archivio storico di Bagnone”, un percorso che ci permetterà di vedere i documenti conservati nel meraviglioso archivio bagnonese e di scoprire come un frammento della storia del nostro territorio sia stato un tassello importante per l’articolato puzzle della macro storia.

Le Serate Lunigianesi sono da vent’anni frutto della storica collaborazione tra l’Istituto Valorizzazione Castelli, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, i Comuni soci I.V.C. e la Provincia di Massa-Carrara. Nate allo scopo di avvicinare i residenti alla conoscenza dei propri luoghi e delle proprie origini portando la storia nelle piazze, nei sagrati e nelle aie, le Serate Lunigianesi sono diventate un appuntamento estivo da non perdere per tutti coloro che, richiamati dai temi, dalla competenza dei relatori nonché dalle suggestive atmosfere create dai luoghi sedi delle conferenze, di anno in anno continuano ad aggiungersi ad un sempre più numeroso pubblico di affezionati.

Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni contattare la Segreteria I.V.C. dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12:30, al 0585-816524, oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]

Per il programma completo visitare www.istitutovalorizzazionecastelli.it .

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...

Sabato la presentazione degli atti del convegno internazionale di studi sul barocco pontremolese

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (MS), sarà presentato il volume "Un meraviglioso artificio - Architettura...

Il dono dei ragazzi dei Centri di socializzazione al reparto di Oncologia di Pontremoli

Fiori, cuori, farfalle colorate. Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina,...

Inizia la campagna dell’ Associazione contro le leucemia (Ailms) di Massa-Carrara

Anche quest’anno l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi di Massa- Carrara presieduta dal dottor EzioSzorenyi il 7-8-9-10 è presente con propri stand in diverse piazze...

Alpi Apuane, il congresso nazionale di Legambiente delibera contro l’apertura delle nuove cave

La tutela delle Alpi Apuane come patrimonio ambientale, storico e culturale minacciate dalla pressione antropica, in particolare dalle attività estrattive sono state al centro...