martedì, 5 Dicembre, 2023

SDS, “home care premium”: non c’è posto migliore della tua casa

La Società della salute della Lunigiana aderisce all’iniziativa Home care premium – Inps ex gestione Inpdap, che finanzia progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare. Il progetto è articolato in ‘Prestazioni socio assistenziali prevalenti’ e ‘Prestazioni socio assistenziali integrative’: le prime verranno erogate direttamente al soggetto non autosufficiente che usufruirà di un contributo mensile dell’Inps, le seconde sono servizi di assistenza alla persona erogati dalla Sds Lunigiana come centri diurni, servizio di assistenza domiciliare e installazione ausili o domotica, previa accettazione del piano socio assistenziale. 

Beneficiari del progetto sono: dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati (diretti e indiretti), utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016, i fratelli o le sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore, minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della Gestione dipendenti pubblici. 

L’accesso alla procedura avviene utilizzando uno dei sistemi di autenticazioni accettati come il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la carta di identità elettronica, la carta nazionale dei servizi. Gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online potranno fornire delega ai tutori, curatori, amministratori di sostegno e il delegato potrà accedere ai servizi al posto del delegante. La domanda di partecipazione deve essere presentata dal beneficiario o dal delegante esclusivamente in via telematica, basta accedere all’area riservata ‘MyInps’, digitare nel motore di ricerca ‘Domande welfare in un click’, tramite le proprie credenziali  cliccare sul relativo servizio, cliccare sulla voce di menù ‘Scelta prestazione’, selezionare ‘Home care premium’, seguire le indicazioni per la presentazione della domanda. 

Le domande posso essere presentare anche rivolgendosi al Contact Center, chiamando il numero gratuito 803164 (da rete fissa) o a pagamento 06164164 (da telefono cellulare) oppure rivolgendosi a un ente di patronato. Per ottenere informazioni sul bando e per ricevere aiuto nella compilazione e nella presentazione delle domande, la SdS Lunigiana mette a disposizione una rete di sportelli, attivi nei Punti Insieme dei presidi distrettuali di Aulla (piazza della Vittoria 22), il lunedì (dalle 9 alle 12); di Fivizzano (salita San Francesco), il giovedì (dalle 10 alle 12); di Pontremoli (via Mazzini 48), il martedì  (dalle 9 alle 11).

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

70 anni di turismo a Cerreto Laghi: tra sfide e nuove opportunità

Compie 70 anni la stazione di Cerreto Laghi a Ventasso. Il prossimo 8 dicembre, al Park Hotel, si terrà un convegno imperdibile per discutere...

Rugby, Lunigiana farafulla vince contro CUS Pavia 7 a 0

Termina con la vittoria del Lunigiana Rugby Farafulla l’incontro di Rugby col CUS Pavia, recupero della prima giornata, rinviata in quanto la squadra lombarda...

Più di 65 mila cittadini toscani firmano a sostegno della sanità pubblica: mobilitazione di medici e infermieri in sciopero

Un plico contenente 65.000 firme è stato presentato al governatore Eugenio Giani a Palazzo Sacrati Strozzi di Firenze per sostenere la proposta di legge...

In 200 al Nuovo per Yuri Ancarani e Marina Valcarenghi. È Il Popolo delle Donne

Oltre il 25 novembre, sono almeno 200 le persone che venerdì scorso hanno partecipato alla prima regionale, alla Spezia, de “Il popolo delle donne”....

Nel Comune di Tresana lavori di rimozione delle alberature nel fiume Magra

Sono iniziati i lavori di rimozione delle alberature e degli arbusti posti all’interno dell’alveo del fiume Magra a Barbarasco per evitare che, durante gli...