[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
venerdì, 2 Giugno, 2023

Il web premia la Riserva di Biosfera dell’Appennino

È la prima assemblea della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano dopo l’allargamento dell’area Mab decretato lo scorso settembre dall’assemblea Unesco ad Abuja (Nigeria). Prenderà il via sabato 19 febbraio 2022 e si terrà online dalle 15: si intitola “Il valore del capitale umano e del capitale naturale nella Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano” ed è rivolta a 80 comuni (contro i precedenti 34) distribuiti su quasi 500 mila ettari, con oltre 1000 amministratori tra le 3 regioni di Toscana, Emilia-Romagna e Liguria. Sono invitati i cittadini delle sei province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Lucca, Massa-Carrara e Spezia.

“L’assemblea sarà forzatamente online – commenta Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva – ma è proprio il modo del web che sta decretando il primo successo dell’area Mab Unesco nei segni dell’appartenenza e dell’attaccamento. I territori della Mab, solo 20 anni fa, erano tradizionalmente considerate aree marginali. Ora, invece, dal nostro osservatorio registriamo costantemente il posizionamento verso l’alto di queste aree, con post, immagini, video e commenti sulla bellezza e l’orgoglio di vivere qui. Al mondo le aree Mab tutelate dall’Unesco sono solo 727 esprimono solo il 5% della superficie terrestre: siamo parte di tutto questo”.

La rete delle Mab, in Italia, è in crescita e l’assemblea dell’Appennino tosco-emiliano riguarda un territorio vissuto da 380.000 i residenti (di cui 56.000 under 18) dove sono operativi 875 istituti scolastici. “La formazione e la partecipazione – afferma Giovanelli – sono le sfide immediate della Mab. Grazie al capitale umano qui radicato, infatti, è possibile qualificare e sviluppare questi territori. La guida nazionale divulgata in questi giorni da Repubblica in tutta Italia ne è solo il primo, ma non unico, esempio”. L’assemblea continuerà nelle settimane a venire con 7 incontri assembleari dove chi partecipa potrà prendere la parola. 
All’incontro di sabato porteranno i saluti Barbara Lori, assessore Regione Emilia-Romagna, Stefania Saccardi, vicepresidente Regione Toscana. L’approfondimento del tema del valore del capitale umano e del capitale naturale sarà affidato a due interventi: il primo a cura della professoressa Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che affronterà l’argomento “Aree interne e Capitale umano”; il secondo a cura Giorgio Vacchiano dell’Università degli Studi di Milano che illustrerà “Il valore delle foreste dell’Appennino tosco-emiliano”.

Quindi la presentazione della Guida di Repubblica dedicata alla Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, a cura del giornalista Giuseppe Cerasa, e per il “lancio” della piattaforma di compravendita dei Crediti di Sostenibilità, innovativo progetto per la Riserva della Biosfera.

La piattaforma, che verrà poi illustrata nel dettaglio il 3 marzo alle 11.30 in uno specifico webinar, ha lo scopo di remunerare i servizi ecosistemici generati dalla gestione sostenibile delle foreste dell’Appennino (ed in particolare l’assorbimento della CO2) coinvolgendo imprese ed organizzazioni impegnate in percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa e neutralizzazione delle proprie emissioni. 

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...