mercoledì, 7 Giugno, 2023

Giovanelli: “100 anni dei Parchi nazionali per rafforzare la transizione ecologica”

Il 22 aprile, a Roma alla presenza del presidente Mattarella, si celebra il centenario dei primi due parchi nazionali italiani: il Parco nazionale d’Abruzzo, tra Lazio e Molise e il Parco nazionale del Gran Paradiso, in Valle d’Aosta.
“Questi anniversari rappresentano storia e cultura del Bel Paese – commenta Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino che, nella capitale, parteciperà con una sua delegazione – Oggi l’Italia può contare su 25 Parchi nazionali – tra i quali il nostro tra Emilia e Toscana -, 27 Aree marine protette, 140 Parchi Regionali, 147 Riserve naturali Statali, 365 Riserve naturali Regionali, 171 altre aree naturali di interesse regionale”.

“Abbiamo assistito – prosegue Giovanelli – a 100 anni di successo e alla creazione di un modello originale e adeguato a un Paese dove non ci sono terre di nessuno e terre selvagge come in altri Paesi, ma solo territori abitati e vissuti nei secoli. Territori, va detto, dove la geologia, la biologia e l’antropologia hanno dato vita a un intreccio inscindibile. I Parchi nazionali, allora, in Italia sono andati oltre l’essere riserve naturalistiche. Questo sistema lo si è costruito in un secolo con un ruolo del Parlamento importante, con un merito speciale delle associazioni ambientaliste, ma anche attraverso la partecipazione e la contaminazione positiva, conflittuale a volte ma molto feconda con territori popolazioni e comunità territori. La storia è questa, ma è il presente che chiama. Riconoscere questo successo vuol dire fare i Parchi nazionali a pieno titolo partecipi delle strategie di transizione ecologica. I Parchi nazionali oggi sono dei fattori di unione tra le diverse dimensioni: ambientale, di stili di vita, iniziative economiche e sono parte dell’idea di transizione ecologica”.

Quindi una osservazione puntuale: “Per questo riteniamo che nelle politiche territoriali, come la nuova politica di bilancio del Governo, ma anche nei bandi del Pnrr si debba consentire ai Parchi di attrezzarsi e tornare a dotarsi di personale, come fattore chiave di ulteriore innovazione e sostenibilità dei territori. Dopo anni di blocco delle assunzioni, questo è stato concesso a diversi livelli pubblica amministrazione, ma non ai Parchi. Emblematico il caso del nostro Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano che a fronte di un bilancio che è arrivato a 12 milioni di euro ha solamente 7 dipendenti. Un blocco che limita la possibilità di continuare a crescere in quella straordinaria opera di progetti per il territorio, come il recente Bando Borghi ha dimostrato. Non solo, dinnanzi al Pnrr e in particolare all’obiettivo della transizione ecologica, ai Parchi nazionali non è neppure consentito in moltissimi casi di partecipare ai bandi: eppure i Parchi hanno dimostrato di generare e svolgere progetti ben oltre le proprie risorse. È uno spreco! È una scelta da riconsiderare!”.

“Per i Parchi italiani quello del 22 aprile 2022 – conclude Giovanelli – è celebrazione di un centenario di cammini sfide confronti e successi; e anche di raggiunta maturità. Il sistema è normalmente imperfetto, ma sicuramente adulto e pronto per essere coinvolto appieno nelle strategie nazionali di transizione ecologica. Oggi più che mai.”

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Equi Terme il torrente Catenelle è inquinato dalla marmettola

"In seguito a segnalazioni di cittadini residenti ad Equi Terme ed a nostro riscontro diretto Segnaliamo che ieri, 5 giugno 2023, in seguito ad...

Appennino, un luogo da abitare

E se riconsiderassimo il modo di abitare l’Appennino? È uno dei temi di cui tratterà, intervenendo sulla Enciclica Laudato Si’, don Bruno Bignami, 53...

Fodinovo e Mulazzo le prossime tappe di MutaMenti

Giovedì 8 giugno alle ore 21.30 arriva una nuova tappa del Festival MutaMenti 2023. Il Parco La Torretta di Fosdinovo accoglie un duo vincitore...

L’attività dell’Arma dei Carabinieri nell’ultimo anno in provincia

Oggi ricorre il 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Dopo le celebrazioni di stamattina nel capoluogo di regione, nel pomeriggio anche a Massa...

Tennis in carrozzina, Perfigli trionfa nel torneo internazionale di Alghero

Nella settimana dal 29 maggio al 4 giugno si è svolto in Sardegna l'Alghero Open Futures , torneo internazionale di tennis in carrozzina dove...