martedì, 28 Novembre, 2023

Gli studenti lanciano un appello: “Aiutateci a realizzare il nostro sogno!”

“Ci serve l’aiuto di tutti per portare un’eccellenza come l’indirizzo Agrario dell’IS Pacinotti Belmesseri in un contesto ampio e prestigioso come Euroflora di Genova”. È questo l’appello lanciato dai giovani studenti della scuola lunigianese con sede a Fivizzano, che hanno presentato un interessante progetto per la partecipazione alla famosa kermesse. Seicentoventi piante per circa cento metri quadrati che dovrebbero andare a riprodurre una Statua Stele, simbolo della Lunigiana e della sua storia. Ma nulla di questo potrà prendere vita senza un sostegno economico da parte del territorio.

Quante volte abbiamo sentito dire che i giovani del territorio preferiscono troppo spesso dirigersi nelle città limitrofe per poter frequentare istituti i cui indirizzi sono presenti anche in Lunigiana? Quante volte abbiamo asserito che sono i giovani l’investimento da fare sul futuro per la sopravvivenza delle nostre realtà, delle nostre montagne, dei nostri borghi? 

Questa è l’occasione per dimostrare di crederci davvero. 

Sono proprio gli studenti a chiedere aiuto a tutta la Provincia. È a tutta la popolazione che si rivolgono quando raccontano cosa vorrebbero fare, come intenderebbero esportare il nome Lunigiana in un contesto così ambizioso ed autorevole. 

“Aiutateci a valorizzare il marchio Lunigiana – spiegano -. Abbiamo pochissimi giorni di tempo, fino a martedì 22 marzo, per poter confermare l’ordine delle 620 piante necessarie per realizzare la nostra Statua Stele ad Euroflora. Abbiamo bisogno di almeno 3.000,00 euro, da unire ai 2.300,00 che Unione dei Comuni ci ha già assegnato, per poter procedere. Altrimenti dovremo rassegnarci e perdere questa importante occasione e il nostro progetto “Assaggi profumati””.

Una sorta di campagna di crowdfunding per sostenere i nostri ragazzi e i loro sogni. Questa è l’occasione per dimostrare quanto il territorio intero creda in loro, nelle loro passioni e nel loro impegno. 

Questo l’IBAN dell’I.S. Pacinotti Belmesseri, al quale poter effettuare un bonifico entro martedì 22 marzo e supportare concretamente la realizzazione del progetto IT 21 G 06230 69871 000063706434.

“Abbiamo ancora pochissimo tempo a disposizione – concludono gli studenti -. È un’occasione per noi, ma anche per l’intera Provincia. Aiutateci a realizzare il nostro sogno”.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Mozione del Consiglio provinciale sull’orario invernale dei treni

Intervenire presso Regione Toscana, Trenitalia, TTPER ed RFI, affinché vengano effettuate alcune modifiche all’orario invernale del trasporto ferroviario operativo dal 10 dicembre 2023: è...

Terza Categoria, nei posticipi ok per Don Bosco Fossone e Spartak Apuane

Con i due interessanti posticipi si è conclusa l’ottava giornata di campionato, dove si è registrato il successo interno del Don Bosco Fossone sui...

Conto alla rovescia per l’inaugurazione de “La magica casa di Babbo Natale”

Avete presente quell’atmosfera ovattata, magica, ricca di attesa, impazienza e curiosità? Riuscite ad immaginare l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità?...

Belle Lì, la rassegna organizzata da ARCI Agogo ad Aulla è stata un successo

Grande partecipazione per il secondo appuntamento della rassegna BELLE LI’ organizzata da Arci Agogo. Sabato 25 novembre il circolo, con la collaborazione del Comune...

Dal 2024 Aulla e Pontremoli saranno stazioni Fs accessibili davvero a tutti

Con il nuovo orario ferroviario 2024 inerente la linea Pontremolese arriverà anche un’altra novità: le Stazioni di Aulla e Pontremoli verranno inserite nel circuito...