[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
domenica, 4 Giugno, 2023

Corso gratuito di “Tecnico delle attività di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio”

Nell’ambito della Strategia d’Area Interna Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese, prenderà avvio in Lunigiana nel prossimo mese di maggio un Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) finanziato dalla Regione Toscana con le risorse del Por-Fse. II corso prevede la formazione della figura di “Tecnico delle attività di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio”, individuata per soddisfare un bisogno professionale ed ambientale nell’Area Interna Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese.

Questa professionalità, acquisendo la capacità di valutare in primis gli impatti ed i rischi ambientali, verificando le relative performance aziendali e la loro conformità alla legislazione di fonte comunitaria, nazionale e locale, e approfondendo anche i temi della biodiversità e del paesaggio secondo la visione integrata dell’Agenda 2030, si configura come strategica e fa sì che la salvaguardia ambientale del territorio si coniughi con la valorizzazione delle sue potenzialità e peculiarità economiche e culturali, particolarmente preziose per superare le criticità occupazionali e sociali esasperate dall’emergenza pandemica.

Il progetto è stato presentato in partenariato fra Istituto Pacinotti-Belmesseri di Bagnone, sede Istituto Agrario di Fivizzano, Agenzia formativa Dream e Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Firenze, grazie anche all’adesione delle maggiori aziende agricole e forestali locali.
Si tratta di un corso totalmente gratuito di 800 ore, di cui 530 teorico-pratiche, 30 di accompagnamento e orientamento, e 240 di stage; rivolto a 20 giovani e adulti, con il 30% dei posti riservato a partecipanti femminili, occupati e non, neodiplomati o neolaureati (in ogni istituto e disciplina), ma anche non diplomati, ammessi al 5° anno dei percorsi liceali o in possesso di competenze attinenti acquisite in precedenti percorsi di studio e lavoro. I candidati extracomunitari dovranno possedere permesso di soggiorno in corso di validità e dimostrare conoscenza della lingua italiana almeno a livello B2.

Il corso rientra tra le diverse opportunità di formazione della persona e dell’educazione permanente e andando sollecitare l’acquisizione di nuove competenze, si pone come formazione intermedia post diploma in linea con le più recenti indicazioni del Ministero dell’istruzione e del Governo. I neo-qualificati potranno operare sia come libero professionisti, che come dipendenti all’interno di società di consulenze o di imprese già dotate o in fase dí realizzazione di un Sistema di Gestione Ambientale, ricoprendo ruoli di significativa responsabilità. Le lezioni potranno prevedere modalità sia in presenza che a distanza: inizieranno nel mese di maggio 2021 per concludersi nel marzo 2022, rilasciando anche 12 crediti universitari.

Informazioni su contenuti ed organizzazione del corso e sulle prospettive professionali, nonché la modulistica per iscriversi, sono reperibili presso l’Agenzia Dream Formazione e Consulenza (tel 0573/365967) e l’Istituto Pacinotti-Belmesseri (tel 0187-429004) e alla seguente pagina web: http://www.pacinottibelmesseri.edu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=705.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...