martedì, 28 Novembre, 2023

Due giornate in Logarghena, conclusione del progetto Agape per gli studenti del Tifoni

Il 30 e 31 maggio 2019 le classi quarte (A, B, C) dell’Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” hanno soggiornato presso il rifugio “Enrico Mattei” in Logarghena.
I bambini, emozionati, attendevano con ansia l’arrivo dei pullmini. Alle 9.40 circa gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, sono partiti all’avventura.
Alle 10.30 sono arrivati al “Monumento” per poi incamminarsi verso il rifugio. Lungo il percorso sterrato hanno osservato la vallata sottostante, hanno intravisto il mare, hanno ammirato la flora tipica (giunchiglie, non ti scordar di me, ranuncoli, ginestre, il pruno selvatico e maestosi faggi), hanno annusato i profumi e ascoltato i dolci suoni della natura.
Finalmente, giunti alla meta, stanchi ed affamati, hanno consumato un abbondante pranzo al sacco.
Nel primo pomeriggio, guidati da due esperti del CAI,  percorrendo un sentiero impervio, a tratti anche pericoloso, hanno raggiunto la baita “Giulio Tifoni”, un piccolo edificio in sasso con tutto il necessario per accogliere gli escursionisti.  Vicino alla casetta c’erano una grande pietra dove hanno scattato foto-ricordo e una fontanella  da cui usciva acqua fresca.
Gli alunni hanno cenato all’aria aperta e, dopo, hanno ammirato un meraviglioso tramonto, per poi effettuare un’avvincente escursione notturna.
La lunga notte è stata trascorsa nei sacchi a pelo, mentre le torce si accendevano e si spegnevano come lucciole.
Il risveglio è stato annunciato dal canto degli uccellini e dai raggi del sole che filtravano tra gli scuri polverosi del rifugio.
La mattinata è passata all’insegna del divertimento, tra partite di calcio, giochi con le bocce, arrampicate sugli alberi, rotoloni tra le foglie, costruzioni di capanne e lavoretti manuali.
Gi scolari hanno raccolto molta legna utile a preparare la grigliata che ha visto allo stesso tavolo bambini, genitori ed insegnanti in un momento di cooperazione, vera essenza del Progetto AGAPE.
Sulle orme del maestro Giulio Tifoni (1928-1987), autentico pioniere nel campo della sperimentazione didattica,  i bambini hanno vissuto le giornate in Logarghena ricordando le “settimane verdi”, lunigimiranti iniziative di sensibilizzazione ecologica, con spirito di autentica condivisione come delineato negli obiettivi del Progetto AGAPE.
(articolo degli studenti)

News feed

Terza Categoria, nei posticipi ok per Don Bosco Fossone e Spartak Apuane

Con i due interessanti posticipi si è conclusa l’ottava giornata di campionato, dove si è registrato il successo interno del Don Bosco Fossone sui...

Conto alla rovescia per l’inaugurazione de “La magica casa di Babbo Natale”

Avete presente quell’atmosfera ovattata, magica, ricca di attesa, impazienza e curiosità? Riuscite ad immaginare l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità?...

Belle Lì, la rassegna organizzata da ARCI Agogo ad Aulla è stata un successo

Grande partecipazione per il secondo appuntamento della rassegna BELLE LI’ organizzata da Arci Agogo. Sabato 25 novembre il circolo, con la collaborazione del Comune...

Dal 2024 Aulla e Pontremoli saranno stazioni Fs accessibili davvero a tutti

Con il nuovo orario ferroviario 2024 inerente la linea Pontremolese arriverà anche un’altra novità: le Stazioni di Aulla e Pontremoli verranno inserite nel circuito...

Rugby Lunigiana Farafulla-Barbarossa Lodi: 9-9

Finisce con un pareggio la prima partita casalinga del Lunigiana Farafulla nel campionato nazionale UISP. Un 9-9 con la squadra del Barbarossa Lodi. Posta...