giovedì, 30 Novembre, 2023

Nasce Start Working Pontremoli APS

Il progetto “Start-working…da Pontremoli” ha una nuova casa: prende vita l’associazione “Start-working Pontremoli APS” che riunisce lavoratori da remoto trasferitisi in Lunigiana e residenti locali per promuovere le località della Lunigiana come luogo in cui vivere e lavorare da remoto. Appuntamento giovedì 16 novembre ore 18 al Bar La Lanterna di Pontremoli (Porta Parma) per conoscere l’associazione e gli smartworkers.

“Hai notato che da un po’ di tempo in Lunigiana sono arrivati tanti smartworkers? Ma chi sono e cosa vogliono? Presentiamoci!”. Questo è l’invito dell’associazione “Start-working Pontremoli APS” a ritrovarsi giovedì 16 novembre alle ore 18 al Bar La Lanterna a Porta Parma (Pontremoli) per conoscere i nuovi arrivati in paese con un bicchiere in mano, giocare a “I soliti smartworkers” per scoprire quali strane professioni facciano, capire che cosa fa l’associazione Start-Working Pontremoli APS… o anche solo per farsi un aperitivo in compagnia (ingresso gratuito e per chi vuole ricco apericena a € 10 con prima bevuta inclusa; per info 393 095 4122 – Andrea oppure 346 388 4561 – Cristina).

Costituita ufficialmente il 21 agosto di quest’anno, l’Associazione “Start-working Pontremoli APS” ha tra le sue finalità la realizzazione a Pontremoli e in Lunigiana di un polo dello smartworking, anche attraverso la valorizzazione del territorio come luogo di produzione di cultura, di innovazione sociale, di nuovi modi di fare welfare e di sostenibilità ambientale. L’iniziativa, infatti, nasce dalla consapevolezza del fenomeno dello spopolamento delle aree interne e cerca di darvi una risposta attraverso l’attrazione di nuovi residenti che possano scegliere di vivere e lavorare in Lunigiana grazie alla possibilità del lavoro da remoto, opzione sempre più praticabile da dipendenti di aziende e liberi professionisti che possono facilmente muoversi verso le grandi città – quando necessario – sfruttando la posizione strategica e i collegamenti autostradali e ferroviari.

La visione di “Start-working Pontremoli APS” però non si limita all’attrazione di smartworkers e nomadi digitali, ma mira alla riqualificazione di spazi urbani e rurali per favorire nuove forme di vivere, abitare e lavorare a Pontremoli e in Lunigiana, anche attraverso la sensibilizzazione di giovani e adulti rispetto ai temi dello smartworking, del digitale e dell’innovazione, oltre alla tutela del territorio, alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-sociale della Lunigiana e alla sostenibilità ambientale. I soci e i volontari della neo-nata associazione già da diverso tempo seguono il progetto “Start-working…da Pontremoli” che fin dal suo esordio – nel settembre del 2020 – ha lavorato per promuovere Pontremoli come “paradiso” da cui poter lavorare da remoto, all’epoca scelta obbligata a causa della pandemia per tantissimi lavoratori e lavoratrici sia in Italia che all’estero.

“In 3 anni il progetto ha ricevuto centinaia di richieste di informazioni da parte di persone interessate a trasferirsi e abbiamo accolto 60 persone che per un periodo di almeno 1 mese hanno sperimentato il binomio di vivere e lavorare da Pontremoli” dichiara il co-fondatore del progetto Andrea Angella. Ad oggi sono 16 le persone che hanno scelto Pontremoli e la Lunigiana come luogo in cui stabilirsi a tempo indeterminato, tanto che 6 famiglie hanno già fatto la scelta di acquistare casa e altre sono pronte a seguirle. I soci e i volontari dell’associazione sono proprio coloro che arrivati come smartworkers grazie al progetto Start-working…da Pontremoli hanno deciso di costituirsi formalmente in APS per dare vita a nuove attività che consentano di animare la community e di coinvolgere sempre di più la popolazione locale. Del Consiglio Direttivo fanno parte Simona Solvi – Presidente, Valentina De Vico – Vicepresidente, Cristina Nucera – Segretaria, Andrea Angella – Consigliere e Francesca Sofia – Consigliera.

“Tra i soci la maggior parte di noi sono lavoratori da remoto, alcuni dipendenti di aziende italiane o multinazionali e altri liberi professionisti, ma c’è anche chi ha scelto di vivere e costruirsi qui una professione attirato dall’idea di poter contare su una comunità di persone attiva che ha a cuore il territorio della Lunigiana; in questo senso il confronto e l’inclusione nella comunità locale sono imprescindibili” così commenta la Presidente Simona Solvi che aggiunge: “Giovedì 16 novembre al Bar La Lanterna a Pontremoli (Porta Parma) ci presentiamo come associazione ma ancor prima come persone a chi vorrà ascoltare le nostre storie per capire perché abbiamo scelto la Lunigiana per vivere e lavorare, quali professioni svolgiamo e come riusciamo a farle da remoto, e lo faremo giocando insieme e godendoci un aperitivo”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Oggi è la festa della Toscana, perché è una data importante?

Il 30 novembre si celebra la festa della Toscana, una ricorrenza istituita nel 2001 dalla Regione Toscana per celebrare l'abolizione della pena di morte...

Unione di Comuni Montana Lunigiana più vicina ai cittadini grazie ai social

L'Unione di Comuni Montana Lunigiana continua a essere sempre più vicina al cittadino attraverso gli strumenti di comunicazione a disposizione.Si ricorda, infatti, che oltre...

Cerimonia al Parentucelli Arzelà per il rastrellamento del 29 novembre 1944

Prima la cerimonia con le orazioni e l’alzabandiera, poi la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di Giuseppe Picedi Benettini. Così l’Istituto...

La 43esima edizione della festa della befana di Baccano

Il 5 gennaio 2024 torna uno degli eventi più attesi della provincia spezzina, la festa della befana del borgo di Baccano (comune di Arcola),...

Sindaca toscana minacciata di morte

Minacce di morte in seguito a uno sfratto sono state rivolte alla sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini. Questo grave atto intimidatorio ha reso necessario...