[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
venerdì, 2 Giugno, 2023

A Sarzana un nuovo corso di fotografia analogica e digitale è in partenza

Proposto da Spazi Fotografici, offre in provincia di La Spezia un approccio completo e professionale alla materia ed è assolutamente unico nella zona

Iscrizioni aperte per il Corso di Tecnica analogica e digitale, proposto dalla Scuola di Fotografia nata al Talent Garden sarzanese e in partenza dal 9 gennaio 2019. Un corso di fotografia completo e professionale, primo non solo nel lunigianese, ma anche nelle province limitrofe, nato per inaugurare la stagione didattica del neonato polo di formazione, divulgazione e produzione.

Trimestrale e strutturato in 90 ore complessive, tra mercoledì e weekend, affronta infatti tutti gli aspetti di quest’arte, mettendo in campo l’esperienza di quattro docenti selezionati in un percorso aperto a tutti e altamente qualificante. All’artista Marco Tagliafico e a Davide Marcesini, direttore della Scuola e già docente, il compito di fornire agli allievi un approccio creativo e consapevole alla fotografia analogica e digitale: dai principi della tecnica e della composizione alla padronanza dello sviluppo in camera oscura e della strumentazione, con costante attenzione al linguaggio fotografico e all’importanza delle scelte produttive (ripresa, inquadratura, messa a fuoco, scatto), in un rapporto equilibrato tra tecnica, estetica e messaggio che si vuol trasmettere. Obiettivo del corso: acquisire conoscenze e competenze, teorico-tecniche, sviluppando allo stesso tempo la capacità di costruire una propria visione e producendo un lavoro fotografico da presentare come portfolio al termine del percorso di formazione. L’intero programma sarà arricchito da testi, uscite ed esercitazioni pratiche, incontri con autori, approfondimenti, visite e poi – con Marta Rosellini – tutoraggio e assistenza on line. Il Modulo B – acquistabile anche separatamente – sarà invece dedicato al flusso digitale con due docenti esperti di archiviazione, editing e post- produzione, come Alberto Morici, artista delle nuove tecnologie, e Gianluca Catzeddu, Adobe Guru e Adobe Certified Expert. A loro il compito di insegnare agli studenti, sempre tra nozioni ed esercitazioni pratiche, funzionalità, potenzialità e “trucchi” dei celebri software Adobe Lightroom, Bridge e Photoshop, anche in relazione a Capture One. Un percorso quindi avanzato di post- produzione per ottenere – tra sviluppo in Camera Raw, catalogazione ed esportazione, foto-ritocco e strumenti di lavorazione – una perfetta gestione dell’immagine digitale, oggi fondamentale non solo per chi desidera fare questo mestiere, ma anche per chi vuole lavorare sulle proprie fotografie – e con la certezza di non perderle.

Termine iscrizioni: 3 gennaio 2019. Per maggiori informazioni visitare il sito www.spazifotografici.it, i social @spazifotografici e l’indirizzo [email protected] o contattare il numero 371/1728121 (Davide Marcesini). Possibilità di richiedere colloqui conoscitivi. Promozione attiva (con sconti) fino al 31 dicembre e borse di studio in palio per giovani dai 17 ai 25 anni – valida per i primi due corsi.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...