mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Il 10 maggio a Firenze per la Marcia globale per i diritti umani

L’appuntamento per le strade di Firenze è il 10 maggio: oltre settecento studenti e docenti da tutta la Toscana, in marcia per un mondo più sostenibile e città più vivibili e pensate per essere accoglienti. Accadrà nel giorno della Marcia globale per i diritti umani. Il corteo  partirà da piazza d’Azeglio alle 10.30, si snoderà per le vie del cento passando davanti alla sinagoga di via Farini e la casa della preghiera islamica in Borgo Allegri, poi su per via dei Pilastri, piazza Sant’Ambrogio, via Pietrapiana e via dei Pepi, fino a piazza Santa Croce. E lì, sul palco allestito per l’occasione – come gran finale della quinta edizione del Festival d’Europa – si susseguiranno musica, flashmob, interventi, rappresentazioni teatrali e riflessioni preparate dagli studenti, il cui fil rouge sarà appunto la sostenibilità e l’inclusività. La giornata è stata promossa dalla Regione Toscana e da Oxfam Italia, all’interno del progetto europeo “Walk the global walk” finanziato dalla Ue.
Negli stessi giorni e settimane migliaia di altri ragazzi marceranno in Francia, Cipro, Portogallo, Croazia, Bulgaria, Romania e poi ancora in Scozia e Galles nel Regno Unito. Tutti insieme per chiedere   alle Istituzioni nazionali e locali, ai Governi, all’Europa, che l’obiettivo di sviluppo sostenibile numero 11 definito dalle Nazioni Unite trovi una realizzazione concreta nella vita di ciascuno. in altre parole, che la propria città e comunità possa adottare politiche e uno stile di vita davvero sostenibile e inclusivo; evitando lo spreco di risorse, riducendo l’inquinamento e favorendo la mobilità sostenibile, creando spazi vivibili nelle città, mettendo in campo azioni concrete di inclusione e di riduzione delle disuguaglianze verso i più vulnerabili.
L’appuntamento del 10 maggio sarà anche la conclusione di un percorso toscano iniziato a partire dall’ultima edizione, lo scorso dicembre, del Meeting dei diritti umani al Mandela Forum di Firenze che ha coinvolto in laboratori di cittadinanza attiva quindici scuole di dodici diverse città della regione, undici secondarie di secondo grado e quattro di primo grado: un percorso che ha visto anche tante proposte presentate dai ragazzi ai Comuni e agli attori dei diversi territori, per migliorare insieme la vita della propria comunità e sensibilizzare tutti i cittadini.
Il primo laboratorio ha visto lo scorso 27 aprile gli studenti impegnati nella ripulitura della  Rocca medievale di Montemurlo in provincia di Prato. I prossimi proseguiranno il 4 maggio a Piombino, con una giornata in bici e a piedi, per chiedere alle istituzioni la creazione di nuove piste ciclabili e l’adozione di politiche che mettano al centro stili di vita sostenibili. e a Sesto Fiorentino con flash-mob per sensibilizzare la cittadinanza sulla raccolta differenziata. Il 10 a Firenze gli studenti incontreranno le istituzioni. Il 18 maggio i ragazzi scenderanno invece in strada a Cecina (in  marcia da San Pietro Palazzi fino al centro città) per chiedere il rispetto dei diritti delle persone diversamente abili. Il 30 maggio l’appuntamento è invece a Massa, per un torneo di calcio molto particolare (a tema) mentre il 9 giugno sarà la volta di Arezzo con il Festival dell’Amicizia, dove i ragazzi sensibilizzeranno la cittadinanza sulla storia dell’ex ospedale psichiatrico chiedendo allo stesso tempo un intervento di recupero e riqualificazione dell’area del Parco Pionta, dove sorgeva la struttura.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...