lunedì, 27 Marzo, 2023

Gessi di Sassalbo: un appello per farli rientrare nella candidatura Unesco a Patrimonio dell’Umanità

Vicino a casa nostra partono dal greto del Secchia, sotto Poiano di Villa Minozzo e attraversano la dorsale dell’Appennino per 20 chilometri per riaffiorare sul versante toscano a Sassalbo.

Sono i Gessi Triassici della Valle del Secchia, conformazioni rocciose tipiche del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, che li candida a Patrimonio dell’Umanità, insieme con i Gessi Messiniani, che risiedono sempre in zona Parco. La candidatura comprende anche i Parchi Regionali dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abadessa e della Vena del Gesso Romagnola.

Ma c’è un ma. A Sassalbo i Gessi della Tecchia Bianca non sono compresi nel confine del Parco per una manciata di metri, e per ora non possono rientrare nella candidatura.

L’ente, non si è dato comunque per vinto e in accordo con il comune di Fivizzano ha scritto una lettera alla Regione Toscana per chiedere una misura di tutela il più semplice e snella possibile per i gessi sassalbini, in modo da poterli inserire nella candidatura Unesco, come richiesto dai parametri per l’approvazione.

“La candidatura è ancora in una fase istruttoria, è possibile che si trovino le modalità per inserirli”, ha spiegato Emanuela Caruso del servizio aree protette della Regione Emilia Romagna nel tavolo di lavoro online su paesaggio e geomorfologia proposto dalla MaB e moderato dalla geologa Alessandra Curotti.

“Potremmo avviare la procedura di inserimento nei confini del Parco ma i tempi sarebbero molto lunghi – ha affermato il presidente Fausto Giovanelli sempre nel corso del tavolo – Colgo l’occasione della presenza della regione Toscana a questo incontro per sollecitare l’attenzione sulla situazione di Sassalbo”.

News feed

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...