venerdì, 22 Settembre, 2023

Franco Fasano ha “donato” la sua musica al NOA di Massa

Un’ora di autentico spettacolo, dinamico, coinvolgente, intrigante, che hanno letteralmente affascinato il selezionatissimo pubblico che, giovedì scorso, animava la saletta policonfessionale dell’ospedale delle Apuane. L’occasione è stata l’esibizione, nel calendario della associazione “Donatori di Musica”, di Franco Fasano, notissimo compositore musicale e conosciuto cantante, apprezzatissimo nel panorama musicale italiano.

Un Primario, Andrea Mambrini, raggiante, ha velocemente presentato l’artista al quale poi ha poi ceduto il microfono per la performance vera e propria. E Franco Fasano ha imbastito un numero davvero magico durante il quale sulla falsariga della promozione di un testo autobiografico di prossima uscita, ha riletto gli episodi più emblematici della sua vita arrichendoli di simpatici teatrini molto originali e caratteristici ed accompagnando il tutto con mirabolanti e personalissimi contributi musicali da lui stesso interpretati ed intonati.

Ne è scaturito un programma davvero interessante, contraddistinto da alcuni episodi noti e molti contributi sconosciuti. Lui, bravissimo, ha raccontato i suoi esordi, dall’ infanzia alle prime composizioni, fino alla sua partecipazione come cantante al festival di Sanremo del 1981 (Un’isola alle Hawai) e la sua definitiva consacrazione quale autore della celeberrima “Ti lascerò” per Anna Oxa e Fausto Leali che vinse il festival nel 1989. Passando per brani quali “Mi manchi” (Fausto Leali), “Regalami un sorriso” (Drupi), “Certe cose si fanno” (Mina) e “Una sporca poesia” che Fiordaliso presentò sempre a Sanremo. Negli anni novanta Franco Fasano si è dedicato maggiormente alle canzoni per bambini presentandone diverse, tutte di successo, allo Zecchino d’oro (“Goccia dopo goccia” adottata dall’Unicef come proprio inno di quell’anno, “È meglio Mario” vincitrice nel 1996, “Un bambino terribile” e “Il Katalicammello” primo e terzo posto nel 1997, “Batti cinque!”, “Mitico angioletto” secondo posto nell’edizione 1999, “Il singhiozzo” vincitrice nel 2001, “Wolfango Amedeo” primo premio 2006, “Ma che mondo l’acquario” primo premio 2007). Numerose anche le collaborazioni condotte con Cristina d’Avena.

Insieme a Franco Fasano poi, in finale di concerto, ha presentato alcune sue composizioni anche il giovane cantante, massese purosangue, Leonardo Badiali che sta affacciandosi adesso alle vetrine musicali più rappresentative.
A conclusione del pomeriggio, il direttore Andrea Mambrini ha voluto esprimere la propria soddisfazione per il successo evidentissimo che l’attività dei “Donatori di musica” va riscuotendo. “Devo ringraziare innanzitutto il direttore sanitario Giuliano Biselli che ci concede gli spazi per ospitare le esibizioni, ed anche amici e collaboratori che davvero si adoperano per il successo di questa nostra iniziativa. Stefano Pieroni, notissimo cantante e musicista (Puntuale come un treno, Sanremo 1993 e composizioni per Celentano e Marcella Bella), è uno di questi: ed è grazie a lui che oggi Franco Fasano ci ha fatto visita. Sono collaborazioni preziosissime che permettono di attuare le finalità della nostra Associazione. La ricerca – conclude il primario – di spazi e momenti di distrazione che possano contribuire a riqualificare l’aspettativa dei nostri pazienti, cancellando ansia, preoccupazione, angoscia, stati d’animo che accompagnano troppo spesso le pesanti terapie”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...