lunedì, 4 Dicembre, 2023

Usi civici millenari e ancora attuali per il futuro, meeting a Cerreto il 24 novembre

Le nuove sfide e il ruolo degli sui civici del futuro: dibattito con gli esperti a Cerreto Laghi.
Rilanciare il ruolo degli usi civici nella conservazione collettiva del capitale naturale e nell’uso rispettoso e sostenibile dei servizi ecosistemici che la natura ci eroga. Questo al centro del dibattito che si terrà il 24 Novembre alle ore 17 al Park hotel Cerreto laghi, dal titolo “Usi civici – un modello vincente di gestione sostenibile per il futuro”.

Della corretta gestione dei “Domini collettivi” e per identificare le nuove sfide e il ruolo degli sui civici del futuro parleranno il professor Giorgio Pagliari, professore dell’Università di Parma, senatore della Repubblica della XVI legislatura e primo firmatario della legge sugli Usi civici del 2017 ed Annibale Salsa, antropologo e presidente del comitato scientifico della scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento.

Ad introdurre i lavori Giuseppe Vignali, direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – emiliano.
Acqua pulita, aria pulita, fertilità dei suoli, biodiversità, regimazione delle acque e anche bellezza e salubrità sono beni imprescindibili per la nostra sopravvivenza e ora che il cambiamento climatico li mette a rischio risulta evidente l’importanza delle politiche di buona gestione e conservazione.
Gli usi civici possono vantare un’esperienza secolare nella regolazione dei servizi ecosistemici, non a caso sulle Alpi molti usi civici sono chiamati “Regole” che appunto erano una raccolta di buone norme che i cittadini si erano dati per gestire al meglio foreste, pascoli, torrenti e molto altro per tutta la comunità e per le generazioni che sarebbero venute. Ora gli usi civici possono essere protagonisti del rilancio in senso più ampio di forme di conservazione e buona gestione collettiva della natura anche in relazione al progetto di generazione e vendita dei servizi ecosistemici dell’Appennino tosco emiliano di cui sono sicuramente i veri protagonisti.

Interverranno anche Fausto Giovanelli, presidente del Parco; il sindaco del Comune di Ventasso, Enrico Ferretti; Alessandro Zampolini, presidente dell’uso civico di Cerreto; Elio Ivo Sassi, presidente Unione montana dell’appennino reggiano e delegato della provincia di Reggio Emilia.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Inaugurati gli spazi a disposizione degli studenti nella nuova scuola media ad Albiano

Loro sono Nicholas, Samuele, Edoardo, Lorenzo, Nicolas, Samuel, Matteo, i ‘Fantastici sette’, come si sono definiti. Sono i primi studenti della scuola secondaria di...

Presepe di Equi Terme, inaugurazione il 23 dicembre, ci sarà anche il vescovo

Il borgo di Equi Terme, nel comune di Fivizzano, si prepara a vivere quattro giorni di magia e spiritualità con il ritorno del suo...

A Pontremoli inaugurata una mostra dedicata alla “Via dei Monti”

Inaugurata ieri, a Pontremoli, una mostra dedicata alla "Via dei Monti" che unisce Levanto con Pontremoli e di cui l'Unione di Comuni Montana Lunigiana...

Unione di Comuni Montana Lunigiana al lavoro anche nel mese di novembre

La macchina degli operai forestali dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana non si ferma e prosegue con il taglio piante lungo gli alvei a Gragnola,...

Premio Fotografico Gargiolli, un evento per raccontare le prime tre edizioni

Domenica 10 dicembre 2023, ore 16, alla Biblioteca Civica “Emanuele Gerini” in via Umberto I a Fivizzano, si svolgerà la presentazione del libro/catalogo "Premio...