venerdì, 22 Settembre, 2023

Serate Lunigianesi: venerdì 8 appuntamento alla Pieve di Castevoli,  Mulazzo

Venerdì 8 settembre ore 21.00, presso la Piazza della Pieve di Castevoli, si terrà il penultimo appuntamento del 2023 di Serate Lunigianesi. 

Tema dell’incontro sarà il borgo di questa bellissima frazione del comune di Mulazzo che verrà raccontato attraverso tre interventi indirizzati ad indagarne le evidenze architettoniche e la storia. L’architetto Stefano Milano aprirà la serata con “Il Castello e il borgo di Castevoli: mille anni di storia”, a seguire l’Architetto Stefano Calabretta parlerà di “Castevoli: genesi di una struttura castellana”, infine Federico Franceschi chiuderà con “L’oratorio di Santa Maria Assunta nel borgo di Castevoli”.

L’iniziativa è frutto della storica collaborazione tra l’Istituto Valorizzazione Castelli, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, i Comuni soci I.V.C. e la Provincia di Massa-Carrara. Nate allo scopo di avvicinare i residenti alla conoscenza dei propri luoghi e delle proprie origini portando la storia nelle piazze, nei sagrati e nelle aie, le Serate Lunigianesi sono diventate un appuntamento estivo da non perdere per tutti coloro che, richiamati dai temi, dalla competenza dei relatori nonché dalle suggestive atmosfere create dai luoghi sedi delle conferenze, di anno in anno continuano ad aggiungersi ad un sempre più numeroso pubblico di affezionati.

Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni contattare la Segreteria I.V.C. dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12:30, al 0585-816524, oppure scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]

Per il programma completo visitare www.istitutovalorizzazionecastelli.it .

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...