lunedì, 2 Ottobre, 2023

A Tenerano la notte di San Giovanni, dal grande falò al lancio della lanterna dei desideri

Falò, camminate sui carboni ardenti, riti propiziatori, antiche tradizioni e gastronomia per abbracciare il solstizio d’estate. Tenerano, piccolo borgo ancorato sulle rocce del comune di Fivizzano, riscopre il suo passato per accendere le luci sul suo presente.

In vista del simposio dell’inclusività “Arte nell’Arte” a partire dal prossimo 30 luglio e fino al 6 agosto 2023, una delle novità della vivace comunità, ecco un altro fine settimana denso di magia e poesia, spettacolo e suggestioni promosso dall’Associazione Culturale Tenerano. Tutto ruota attorno alla festa di San Giovanni, santo patrono di Tenerano.

Gli abitanti ed amici del paese, come accadeva un tempo, si ritrovano attorno al grande falò nella piazza principale per salutare l’estate e camminare sui carboni ardenti. Un gesto di purificazione e rinascita che riconnette il paese alle sue origini e richiama ogni anno tanti turisti e curiosi. Tutto accade la sera di venerdì 23 maggio.

Si parte alle 18.30 con la visita guidata nel borgo e la passeggiata intorno alle 19.00 nei prati verso la Fonte di Canaletto per la raccolta dei fiori ed erbi spontanei che serviranno per la preparazione dell’acqua di San Giovanni.

Alle 21.00 è in agenda l’accensione del falò e l’apertura degli stand enogastronomici che animeranno il borgo per tutto il fine settimana insieme alla musica dal vivo.

A chiudere le iniziative è, domenica 25 giugno, il lancio della lanterna dei desideri. I partecipanti potranno infatti scrivere su un cartoncino propositi e sogni. 

Per informazioni vai alla pagina Facebook ufficiale “Arte nell’Arte”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...