giovedì, 30 Novembre, 2023

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi rimarranno alti per lungo tempo e questo preoccupa i mercati. Anche la Banca d’Inghilterra e la Banca Nazionale Svizzera hanno optato per una pausa, lasciando rifiatare le rispettive economie. Cosa che non ha fatto la Bce, il cui ritmo serrato rischia di portare al disastro economia, potere di spesa delle famiglie e Stati con debito pubblico alto. Goldman Sachs ha già accennato a una possibile impennata degli spread – e questo forse significa che hanno già posizioni short sui debiti dei paesi più in difficoltà.

La Bce è intenzionata a fare qualsiasi cosa per raggiungere l’obiettivo del 2%, ma, come già detto, l’inflazione europea dipende dalle materie prime: finché queste non calano, la spirale inflattiva non può scendere troppo. Non rassicura la nuova ascesa del petrolio che, a causa dell’asse fra Arabia Saudita e Russia, sta galoppando pericolosamente verso il valore di 100 dollari al barile. L’economia dell’UE e quella britannica sono le meno brillanti nel mondo occidentale. Quella statunitense è molto più vicina all’equilibrio rispetto alla nostra, con un’inflazione che arretra gradualmente. Sicuramente, alla crisi europea contribuisce anche lo stop della Germania. Berlino ha vissuto per più di 20 anni su tre cardini: l’assenza di svalutazioni competitive, che ha favorito una crescita di salari reali, il gas russo a basso prezzo e un export in Cina praticamente illimitato.

Con la situazione geopolitica attuale si manifestano tutti i limiti dell’espansione economica tedesca che non dipende da buone politiche di bilancio. Non potendo più beneficiare del “traino” tedesco, i paesi del centro e sud Europa dovrebbero cercare alternative. L’Italia, per esempio, ha una strada obbligata: quella di ritagliarsi un ruolo in Africa con il “piano Mattei” di cui si sta insistentemente parlando. L’aumento dei tassi ha dato una grossa spinta alle banche, contribuendo ai loro utili record. Anche se in futuro potrebbero vedere i loro bilanci indeboliti dalla recessione. Intanto, però, le aziende bancarie si godono il successo legato al tasso di deterioramento del credito che dovrebbe chiudere l’anno all’1,2%, al minimo dal 2006. Inoltre, negli ultimi otto anni lo stock Npe si è ridotto di 55 miliardi e gli operatori del mercato Npl hanno favorito il processo di derisking. Un risultato legato alle regolamentazioni Eba e al lavoro dei player specializzati nella gestione dei non performing loans, ma anche alla stretta creditizia applicata dalle banche dopo la crisi Lehman.

L’andamento del settore creditizio sarà determinante per i prossimi risultati della Borsa di Milano, al momento in linea ribassista, senza però che ci sia la necessità di effettuare movimenti drastici. E’ saggio rimanere in attesa perchè non si vedono ancora grandi opportunità per gli investitori.

Carlo Vedani
Carlo Vedanihttps://alicantocapital.com/
Collaboratore. Amministratore delegato di Alicanto Capital

News feed

Unione di Comuni Montana Lunigiana più vicina ai cittadini grazie ai social

L'Unione di Comuni Montana Lunigiana continua a essere sempre più vicina al cittadino attraverso gli strumenti di comunicazione a disposizione.Si ricorda, infatti, che oltre...

Cerimonia al Parentucelli Arzelà per il rastrellamento del 29 novembre 1944

Prima la cerimonia con le orazioni e l’alzabandiera, poi la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di Giuseppe Picedi Benettini. Così l’Istituto...

La 43esima edizione della festa della befana di Baccano

Il 5 gennaio 2024 torna uno degli eventi più attesi della provincia spezzina, la festa della befana del borgo di Baccano (comune di Arcola),...

Sindaca toscana minacciata di morte

Minacce di morte in seguito a uno sfratto sono state rivolte alla sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini. Questo grave atto intimidatorio ha reso necessario...

Francesco Gabbani ha donato la sua musica al reparto oncologia del NOA

Un artista grandioso, una celebrità che onora la sua città, un appuntamento che nn poteva mancare alla nostra associazione "Donatori di musica". Breve, essenziale...