domenica, 1 Ottobre, 2023

Marketing e vendite alla quarta sessione di Startup School

Quarta sessione per Startup School, questa volta dislocato all’interno delle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli.
Procede a vele spiegate il progetto organizzato e promosso da Lions Club Pontremoli Lunigiana e Rotary Club Lunigiana, al quale hanno aderito tutte le scuole secondarie di secondo grado della Lunigiana che vede protagonisti gli studenti degli Istituti Superiori insieme a studenti universitari e giovani professionisti del territorio. Un progetto che sta riscuotendo successo non solo in termini di numeri, ma di partecipazione e che vede gli studenti schierati in prima persona alle prese con riflessioni, programmi, bilanci e preventivi di vendita tipici di chi, solitamente, ha qualche anno in più. Ma soprattutto un progetto in cui a fare da padrona è l’esperienza: l’esperienza del tentare, del mettere nero su bianco ciò che si vorrebbe essere e compiere, idee e fantasie, sogni e fattibilità.
Giovedì 17 gennaio i giovani startupper guidati ancora una volta da Andrea Angella, hanno approfondito diversi argomenti in merito alle proprie idee, il tutto attorno ad un capitolo fondamentale dell’idea di lavoro: marketing e vendite. L’importanza di un messaggio promozionale in linea con il cliente target con gli esempi di Eataly, Crodino, Hubspot e Redbull, i canali gratuiti o economici che una start up può utilizzare per le proprie attività promozionali, il digital marketing e l’importanza dell’analisi dei dati, l’importanza della creatività nelle attività di marketing, le strategie di marketing B2B e B2C, lo storytelling, l’introduzione al Growth Hacking, le metriche da analizzare e le tecniche di vendita. Non sono poi mancati gli ospiti che, come ormai noto, sostengono e coadiuvano i giovani alle prese con il mercato d’impresa. Alessandro Natali, “Imprenditore seriale” e titolare di Natali&Co, Chiara Vanacore, Marina Coirazza, Newton Barbosa e Tatiana Santos Oliveira di Soluzioni Srl di La Spezia, Daniele Khalousi, Eleonora Conti, Rossella Lombardozzi di Officine On/Off – di Spazi di Innovazione a Parma, Simona Polli, professionista del settore turismo e Giovanni Dosi e Roberto Benelli di Rotary Club Lunigiana hanno raccontato, suggerito e dato esempi concreti a tutti i giovani coinvolti.
E come è ormai consuetudine, diamo spazio al racconto di una delle Startup che sta prendendo vita all’interno di Startup School.
Anna Bombardi, Aurora Maneschi, Giacomo Tomagnini, Mirko Mornelli e Safae Boualba fanno parte di “S.I.: Spazio Inventori”. Un’idea nata, riportando le precise parole dei ragazzi, dalla necessità di chi ha splendide idee ma poco budget o conoscenze per realizzarle. L’obiettivo è infatti creare uno spazio di condivisione attrezzato con strumentazione adatta alla lavorazione del legno e altri materiali che possa unire l’esperienza dei nonni a tecnologie all’avanguardia come stampanti 3D o laser cutter che sfruttano la progettazione CAD. Il target di riferimento, per quel che riguarda l’età, è molto ampio, con lo scopo di appassionare i più giovani al mondo dell’artigianato coinvolgendo anche chi fa lavorazioni che si stanno perdendo con il passare del tempo. «Spazio Inventori non sarà solo un laboratorio dove lavorare – hanno spiegato i ragazzi -, ma anche un luogo dove proporre i tuoi progetti e trovare qualcuno che li realizzi con te o per te».
Storie che raccontano un po’ come i giovani vedono e interpretano il mondo che gli sta attorno, come proiettano il loro essere oggi nel domani, in un futuro che appare sempre più incerto e ricco delle sfide quotidiane che il mondo del lavoro oggi più che mai, pone a chi si confronta con questo.
Prossimo appuntamento venerdì 1 febbraio al Salone Voltato del Comune di Villafranca.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...