[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
martedì, 30 Maggio, 2023

Startup School, siamo entrati nel vivo: ecco cos'è successo sabato scorso

La prima sessione del programma, coordinata da Mauro Cuomo, è stata un successo: tante le idee, grande l'entusiasmo, serio l'impegno. E i giovani ci credono già un po' di più

Si è tenuta sabato al Salone Voltato di Villafranca la prima sessione di Startup School, il programma di cultura imprenditoriale promosso da Lions Club Pontremoli Lunigiana e Rotary Club Lunigiana. Destinato a giovani d’età compresa tra i 16 e i 28 anni è una sorta di “pre-acceleratore di startup” che li supporterà nell’identificazione di un’idea di business, nella verifica di fattibilità e nell’implementazione del progetto stesso sino al prossimo marzo. Gli obiettivi del programma sono: sviluppare una mentalità imprenditoriale nei giovani, anche al fine di recuperare la vocazione imprenditoriale del nostro territorio; favorire – attraverso la realizzazione di progetti concreti – lo sviluppo delle competenze critiche richieste dal mercato del lavoro odierno (quali problem solving, creatività, spirito d’iniziativa, leadership e self learning); creare valore attraverso l’implementazione dei progetti migliori.

Così hanno iniziato: trentacinque i ragazzi che hanno preso parte alla giornata dedicata alla “Generazione di Idee” coordinata dal trainer e coach esperto Mauro Cuomo. Originario della Spezia e oggi residente a Fivizzano, Cuomo è stato Sr Sw Engineer all’Olivetti Advance Technology Center di Cupertino per poi entrare in Apple, prima come Product Manager Italia di Lisa poi come International Product Manager del Macintosh, a stretto contatto con Steve Jobs. Tornato in Italia, sempre in Apple ha ricoperto diversi incarichi manageriali di prima linea per poi farsi imprenditore fondando TAM Software e creando la linea di prodotti gestionali AdHoc – poi acquisita da Zucchetti. Oggi, con la sua Anabasi Consulting, si occupa di supportare aziende e individui che vogliono affrontare con successo il nuovo scenario globale di cambiamento continuo. Grazie alle sue competenze e al suo entusiasmo ha quindi guidato i ragazzi fra slot, stimoli, momenti di gioco, metodologie e lavoro di gruppo. Si è partiti dal concetto di “disruptive thinking”, la negazione del cliché, il pensiero che supera l’ordinario, la forza di un’idea che va contro il senso comune o buon senso, per mettere in campo poi tra Open Space Technology e modello Lean Canvas idee di business da presentare, studiare, portare avanti con chi decide di fare parte del proprio team di lavoro.

Oltre a Cuomo hanno presenziato e supportato i partecipanti: Andrea Lagomarsini (CTO, Senior Software Architect, R&D Manager, Senior Team Leader, Inventor) e Davide Strozzi (Global Operations presso Campus Party) – insieme fondatori di Talent Garden Sarzana; Fausto Giovanelli (Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano); Michelangelo Benelli (Co-fondatore e Responsabile Commerciale di Lunigiana Preziosa); Francesco Bola (Guida turistica e Responsabile gruppi / commerciale presso Sigeric – Servizi per il turismo); Simona Polli (Professionista del settore turismo). Grazie alle loro esperienze e ai loro percorsi hanno potuto seguire i giovani nella generazione e nello studio di idee, sostenendoli e dando preziosi consigli.

E i ragazzi? Erano entusiasti, vivi, attivi. Tante e interessanti le idee proposte e portate avanti: dall’hotel mobile a “Teen Plaza” (spazio multifunzionale per teenagers), dalla creazione di un brand/service per la promozione coordinata dei prodotti enogastronomici e turistici locali alla piattaforma per facilitare l’affitto temporale di fondi sfitti, dai fast food culturali a piattaforme per comporre pacchetti di viaggio personalizzati. Le idee selezionate sono state, invece: una piattaforma per organizzare partire di calcetto e prenotare campi di gioco; un progetto di idrocoltura di frutti di bosco; un videogioco che utilizzi la realtà aumentata per far scoprire un determinato territorio; un centro per giovani inventori (modello FabLab); una piattaforma digitale per la pubblicazione di tutti gli eventi organizzati in un determinato territorio. A queste lavoreranno nelle prossime sessioni, con l’aiuto di altri esperti e affrontando diverse tematiche importanti.

Molto spesso, infatti, non mancano le idee, ma gli strumenti. E, oltre a questo, la forza di crederci. Anche qui. Questo offre Startup School, nella speranza che alla fine ne escano sogni realizzati e nuovi, promettenti, imprenditori. Dalla e della Lunigiana e di sé stessi.

News feed

Al Centro Commerciale Le Terrazze arrivano Wax e Angelina di Amici 2022

Il Centro Commerciale Le Terrazze, si prepara ad accogliere Wax e Angelina, i due giovani cantanti protagonisti dell’ultima edizione di Amici di Maria De...

Martelloni risponde a Micheli: fa attacchi basati sul nulla

Riceviamo e pubblichiamo la risposta dell'Amministrazione di Licciana Nardi al consigliere d'opposizione Francesco Micheli:Ma chi ha il desiderio di amministrare un comune non dovrebbe...

Nuove apparecchiature medicali donate da Fondazione Carispezia all’ASL5 e alla Società della Salute della Lunigiana 

Le strutture ospedaliere dell’ASL5 e gli ambulatori sanitari della Lunigiana saranno dotati di nuove strumentazioni donate da Fondazione Carispezia. L’acquisizione delle attrezzature, attraverso il...

Per la festa della Repubblica un concerto di musica contemporanea ad Aulla

Venerdì 2 Giugno alle 21,00 i Double Exposure di esibiranno ad Aulla assieme al batterista e percussionista, di origine lunigianese Massimiliano Furia. Cornice della...

Villafranchese, tra conferme e nuovi arrivi sta nascendo la squadra

Villafranca in fermento dopo i giusti festeggiamenti per la grande cavalcata in campionato soprattutto nel girone di ritorno collezionando 6 acuti cinque pareggi e...