sabato, 9 Dicembre, 2023

Italia e Albania vogliono gestire insieme i flussi migratori

Italia e Albania hanno reso noto di aver stipulato un accordo di collaborazione nella gestione dei flussi migratori durante la visita del Primo Ministro albanese, Edi Rama, a Roma.

Conforme a quanto dichiarato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, l’accordo annunciato all’inizio della settimana “rafforza il legame di amicizia tra le due nazioni”.

L’intesa tra Tirana e la capitale italiana si concentra su diverse aree d’intervento, tra cui il contrasto al traffico di esseri umani, la prevenzione di tale traffico e l’accoglienza di coloro che hanno diritto alla protezione. È importante notare che l’accordo non si applicherà agli immigrati che approdano sulle coste o nel territorio italiano, ma riguarda piuttosto coloro che vengono salvati nel Mediterraneo da navi italiane, come quelle della Marina Militare o della Guardia di Finanza, escludendo le imbarcazioni gestite da organizzazioni non governative (ONG).

La parte significativa dell’accordo prevede che l’Albania metterà a disposizione alcune aree del suo territorio per la realizzazione di due strutture destinate alla gestione dei migranti illegali. Secondo Giorgia Meloni, queste strutture saranno in grado di ospitare inizialmente fino a tremila persone e serviranno sia per la valutazione delle richieste di asilo che per agevolare il processo di rimpatrio.

È fondamentale notare che la giurisdizione all’interno di queste strutture sarà di competenza italiana. In particolare, il porto di Shengjin sarà designato per le operazioni di sbarco e identificazione, mentre un’altra area interna ospiterà una struttura simile a un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr).

Secondo quanto dichiarato dalla Presidente del Consiglio italiano, si prevede che entrambe le strutture siano operative entro la primavera del 2024.

L’accordo è stato concluso in seguito a una serie di problemi emersi nell’accordo tra l’Unione Europea e la Tunisia, che ha ricevuto numerose critiche da parte del Consiglio dell’Unione Europea e dalla Presidente della Commissione dell’Unione Europea, Ursula von der Leyen.

Negli ultimi mesi, Giorgia Meloni ha anche intrattenuto colloqui sul tema dei migranti con il Primo Ministro britannico, Rishi Sunak, il cui governo ha siglato un accordo con il Ruanda per erogare più di 140 milioni di euro all’anno al fine di accogliere richiedenti asilo. Tuttavia, è importante notare che tale accordo è stato contestato dalla Corte d’Appello del Regno Unito, che nel giugno scorso ha stabilito che il piano era illegale, sostenendo che il Ruanda non poteva essere considerato un paese terzo sicuro.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Trovata morta in hotel a La Spezia, uomo fermato in Lunigiana, ipotesi femminicidio

Il corpo senza vita di una turista italiana di 53 anni, Rossella Cominotti, è stato scoperto stamani nella sua stanza presso un hotel a...

“Ti metterai alla guida dopo aver bevuto?” 1 ragazzo su 4 dice sì

Più di 1.200 alcoltest effettuati nel centro storico e al Pin grazie all’impegno di un totale di 76 giovani volontari della Croce Rossa. È...

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...

Sabato la presentazione degli atti del convegno internazionale di studi sul barocco pontremolese

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (MS), sarà presentato il volume "Un meraviglioso artificio - Architettura...

Il dono dei ragazzi dei Centri di socializzazione al reparto di Oncologia di Pontremoli

Fiori, cuori, farfalle colorate. Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina,...