sabato, 2 Dicembre, 2023

Il Consorzio di Bonifica ottiene un finanziamento per i lavori all’impianto irriguo di Mulazzo

Prosegue l’impegno del Consorzio 1 Toscana Nord per rinnovare la rete irrigua della Lunigiana. La finalità principale è quella di sostituire le tubazioni ormai vecchie e usurate, lavoro già iniziato nel 2022 grazie al Piano di Sviluppo Rurale, e che – grazie ad un nuovo bando PSR essendo i progetti presentati tra i primi classificati – proseguirà con quattro interventi da 375mila euro ciascuno, di cui uno sull’impianto irriguo “Groppoli” nel Comune di Mulazzo.

Una grande soddisfazione per il Consorzio 1 Toscana Nord, che è riuscito a far entrare nella graduatoria PSR ben quattro progetti su sette in tutta la Toscana, aggiudicandosi la gran parte delle risorse messe a disposizione dal bando.

L’obiettivo principale è quello di sostituire le tubazioni ormai vecchie e usurate, in seguito ad alcuni interventi già eseguiti nel 2022 grazie ad altri finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale.

Tra i lavori in programma, anche il ripristino del calcestruzzo e l’impermeabilizzazione della vasca di accumulo a servizio della rete, oltre all’installazione di un sensore per la misura della torbidità.

Il funzionamento di questi impianti è stagionale. Durante il periodo irriguo ciascuno di essi è organizzato con un calendario che stabilisce nel dettaglio zone e orari di servizio di rilascio della risorsa idrica, calendario che potrà subire modifiche in base all’andamento meteo e alle portate idrauliche dei bacini interessati, il tutto al fine di soddisfare le effettive esigenze dell’utenza.

“La gestione di questi impianti, che abbiamo ereditato dall’Unione dei Comuni della Lunigiana, è molto problematica poiché caratterizzata da numerose rotture delle condotte che provocano l’interruzione del servizio e che causano un inevitabile spreco della risorsa idrica – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi – Gli interventi, che inizieranno dopo il concretizzarsi del finanziamento regionale dei fondi provenienti dall’Europa, hanno l’obiettivo di limitare le perdite, promuovendo la resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche lungo il loro intero ciclo”.

“È una bellissima notizia che attendavamo da tempo – ha aggiunto il sindaco del Comune di Mulazzo, Claudio Novoa – L’ottenimento di questo contributo è il risultato dell’eccezionale impegno dell’amministrazione comunale e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sono lieto che il lavoro svolto abbia portato a un passo avanti significativo nella modernizzazione e nel potenziamento dell’infrastruttura irrigua nella piana di Groppoli. Ora, mentre aspettiamo il completamento delle procedure amministrative, possiamo guardare con ottimismo all’inizio tempestivo dei lavori. Questo contribuirà a fornire alle attività agricole una fornitura di acqua costante e senza interruzioni, supportando così lo sviluppo e la crescita dell’intera comunità agricola”.

Prosegue la ricerca di ulteriori finanziamenti da parte dell’Ente di Bonifica anche a livello nazionale, lavorando ad ulteriori progetti per gli impianti irrigui della Lunigiana per complessivi 13 milioni di euro di investimenti.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Pontremoli il Campus Nazione dei licei musicali

Torna in Toscana il Campus nazionale dei Licei musicali, organizzato da Legamidarte, una manifestazione unica nel suo genere dedicata a giovani musicisti dai 13...

Il Natale di Mulazzo sarà all’insegna della solidarietà e dell’inclusione

Il Comune di Mulazzo si prepara a celebrare il Santo Natale con un palinsesto di iniziative fedele alla tradizione e attento alla sostenibilità sociale...

Arecibo: Il Fascino dei Segnali dallo Spazio – Conferenza Imperdibile il 9 dicembre a La Spezia

La meraviglia dello spazio e delle sue infinite profondità ha sempre affascinato l'umanità, suscitando curiosità, interrogativi e incredulità. Il 9 dicembre alle ore 17...

Un corso per diventare guardie venatorie volontarie per il controllo della fauna

Parte la preparazione del corso di abilitazione per la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti Massa Carrara al fine...

Arrestato ad Aulla, aveva già commesso diversi furti

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Aulla hanno arrestato un 38enne di origini Marocchine, senza fissa dimora, colpito da ordine di...