lunedì, 2 Ottobre, 2023

Aggressioni ai medici e prevenzione, un fenomeno in crescita

L’aggressione ai medici è un fenomeno preoccupante che richiede una maggiore consapevolezza e una migliore prevenzione. Per questo motivo, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Spezia ha organizzato ieri sera mercoledì 14 giugno un incontro scientifico con esperti del settore per fornire ai suoi iscritti gli strumenti necessari per fronteggiare l’aggressività altrui e le possibili situazioni di rischio.

Per discutere su questo tema specifico l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Spezia, in collaborazione con l’Associazione culturale Scuola di formazione professionale, ha invitato a parlare docenti di fama, chiamando a raccolta gli iscritti in una riunione nell’ambito dell’obbligo della formazione continua.

L’incontro si è tenuto nella sala riunioni dell’Ordine al primo piano del palazzo di via Veneto 165 alla Spezia ed ha avutoerr il seguente titolo e filo conduttore ‘Aggressività e violenza: modalità di comportamento”

Il presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Spezia Salvatore Barbagallo ha tenuto l’introduzione al corso, prima di lasciare la parola agli esperti

Due psichiatri hanno tenuto i primi interventi sul tema delle aggressioni. Giuseppe Ruffolo ha parlato delle basi neurologiche del fenomeno e il collega Leonardo Moretti ha trattato il riconoscimento dei segnali premonitori. Lo hanno fatto dopo l’introduzione a cura del dottor Giuseppe Bertolini, moderatore dell’incontro.

Poi, lo psichiatra Mario Bertoncini ha illustrato i comportamenti e le reazioni fisiologiche di fronte all’aggressione e successivamente la psicologia Daniela Lorenzini ha trattato l’argomento ‘Tecniche di de-escalation’ per ridurre l’impatto emotivo di fronte a un potenziale aggressore.

Dopo un breve intervento di Enzo Meneghini, insegnante di scienze motorie, esperto di tecniche di difesa il quale ha invitato i presenti a prove pratiche, ha preso la parola Andrea Prassini, vicecomandante polizia municipale di Santo Stefano Magra con un trattato di giurisprudenza inerente alla legittima difesa e l’eccesso colposo.

Il presidente Salvatore Barbagallo ha ritenuto opportuno organizzare un aggiornamento scientifico per gli iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per far fronte alle violenze verbali o fisiche favorendo una maggiore sicurezza e una migliore qualità del lavoro in un quadro di fenomeni sempre più frequenti nella sanità italiana, anche se alla Spezia risultano meno frequenti.

Tra la prima e seconda parte del convegno, il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei, medico di professione, ha portato un breve saluto ai colleghi rimarcando come la violenza contro i medici sia un fenomeno che colpisce gravemente la professione sanitaria.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...