lunedì, 2 Ottobre, 2023

A Fivizzano domenica inizia il Simposio di scultura

Dal 25 luglio al 1 agosto il borgo di Fivizzano in Lunigiana ospita “Simposio Lunense” di scultura che vedrà coinvolti numerosi artisti nazionali ed internazionali e che si svolgerà in modalità plein-air nello scenografico contesto del borgo.

Tema del Simposio sarà “L’arte incontra Le Vie del Sale”. Proprio a questo elemento è legata la storia del territorio fin dall’antichità: Fivizzano crocevia al centro di scambi e percorsi. La kermesse, che verrà inaugurato la prossima domenica, sarà anche l’occasione per rinsaldare le affinità storiche tra i Comuni di Fivizzano e Volterra, un’amicizia che affonda le radici nel passato e che ha visto più volte i due Comuni vicini nei secoli. Rapporti che si riallacciano grazie alle Vie del Sale: antichi cammini utilizzati per il trasporto e il commercio, oggi riscoperti e valorizzati per la fruizione di un turismo lento e sostenibile.

Da Volterra e dalle sua salina partivano le carovane di asini carichi di sacchi di sale verso la Via Francigena; a Fivizzano queste carovane attraversavano l’Appennino, animando gli scambi tra il versante toscano e quello emiliano. Su quelle stesse rotte moderni viaggiatori rivivono antiche suggestioni e scoprono l’autenticità dei luoghi, il senso delle comunità e il valore universale dell’arte.

Proprio con il sale di Volterra sono state realizzate tre sculture dedicate al simposio che saranno esposte fuori concorso e saranno visibili per tutta la durata della manifestazione.
“Un materiale inconsueto – spiega Francesca Nobili, assessore alla Cultura del Comune di Fivizzano – che per l’occasione è stato plasmato e darà forma a opere che ancora una volta testimoniano e sono simbolo dell’antica amicizia tra i comuni di Fivizzano e Volterra.”

L’iniziativa, la cui direzione artistica è stata affidata a Laura Mallegni, è organizzato dal Comune di Fivizzano con il Patrocinio del Touring Club Italiano. “L’arte protagonista dell’economia della bellezza, che continua a rinnovarsi e a rinnovare antichi legami – afferma Gianluigi Giannetti, sindaco di Fivizzano – L’arte, quindi, come elemento di valorizzazione del borgo, come patrimonio dell’identità locale, in un viaggio coinvolgente tra le strade del centro storico e i suggestivi angoli che faranno da palcoscenico naturale all’evento. Inoltre, per tutta la durata del simposio, sarà possibile ammirare il lavoro degli artisti e assistere a numerosi eventi in programma nel ricco calendario della manifestazione proposte dalla nostra Amministrazione”.

Per informazioni:
[email protected]t

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...