giovedì, 23 Marzo, 2023

A Fivizzano arriva la nuova edizione di Sapori

Giugno si avvicina e torna l’attesa per la nuova edizione di Sapori, arrivato al diciottesimo anno di attività.
“Un consolidato appuntamento per (ri)scoprire i gusti, i profumi e i colori della nostra Lunigiana – evidenzia l’ex Sindaco Paolo Grassi -. A Sapori i visitatori troveranno numerosi produttori che si impegnano con fatica e intelligenza, a coniugare conoscenze antiche e avanzate tecniche di agricoltura moderna”.
“I profumi dei cibi tradizionali – aggiunge Grassi -, si mescolano armoniosamente nelle sale e nelle antiche stanze del convento Agostiniano, raggiungendo il giardino dei frati, spandendosi nei quartieri e nelle piazze della Città Nobile di Fivizzano“.
Sapori è importante perché riesce a soddisfare le richieste di fivizzanesi e visitatori, dando vita ad un clima di festa popolare che cresce attraverso la ricostruzione delle tradizioni locali, con la partecipazione di bande musicali, maggianti, cantori e gruppi folcloristici esponendo il meglio delle produzioni agricole e artigianali locali e non solo.
Quest’anno l’inaugurazione avrà luogo il 1 giugno alle ore 15 con la partecipazione della banda musicale G.Puccini di Moncigoli. Le piazze del capoluogo lunigianese si animeranno con banchetti gastronomici curati dalle associazioni locali, ci sarà la musica durante le serate del 31 maggio e del 1 giugno e un concerto domenica 2 giugno alle 16 in piazza Medicea con l’istituto Comprensivo A.Moratti, il tutto alternato da spettacoli folcloristici dalla caratura ormai internazionale.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...