sabato, 9 Dicembre, 2023

Chiusa la rassegna “Nin Sentire”, cinque giornate entusiasmanti di teatro

Patrocinata dal Comune di Sarzana, la rassegna “Nin Sentire” si è chiusa domenica 5 giugno; dopo avere entusiasmato con cinque giornate dense di appuntamenti, all’interno delle quali si sono portati sul palcoscenico sarzanese del “Teatro degli Impavidi” 13 eventi, fra spettacoli teatrali e laboratori di teatro. Dal 31 maggio. E poi 2-3-4-5 giugno. 

L’apertura del 31 maggio era stata affidata al gruppo più giovane.

“Poetico” è il titolo, infatti, della giornata della rassegna dedicata e curata a ragazze e ragazzi del Liceo Classico “Parentucelli-Arzelà” del “laboratorio di curvatura teatrale” del maestro Giovanni Berretta.

Il pensiero che siamo tutti uguali arriva dal primo allievo all’ultimo e la regia fatta da loro stessi fortifica questo approccio praticato. Per non sentirsi in crisi. “L’allievo ha emozioni e queste emozioni sono un dono che vanno sulla scena – ha spiegato Giovanni Berretta -, senza alcun artifizio, senza scenografia, senza alcun suppellettile”.

Sono quindici anni, dal 2007, che “Ordinesparso” lavora nella scuola; lungo questo periodo Ordinesparso e il maestro Berretta ha fatto partecipare ragazze e ragazzi a numerosi festival, vincendone anche alcuni, come il “Gaber per le nuove generazioni”. Senza dimenticare la vittoria a “Ragazzi sul palco” di Borgioverezzi di Savona, che permise di aprire il festival dedicato nella splendida cornice di quel luogo. Come la costruzione del progetto “intermarittimo”, che permise a ragazze e ragazzi di girare tutt’Itali. Obiettivi raggiunti insieme alle docenti Rosarita Cecchinelli e Monica Nicoli, con le quali si sono affrontati tanti temi, dall’epoca al contemporaneo. Per oltre 500 ragazzi e ragazzi dal primo anno.

“Poetico” è realizzato con 70 liceali, e fa partire il percorso di alternanza scuola-lavoro, con i professionisti di Ordinesparso ai quali si aggiungono Chiara Migliorini e Chiara Burgio.

“Nin Sentire” si è sviluppato in un percorso costituito da spettacoli teatrali e laboratori.

Fra le serate “Edoardo”, “Endless, Nameless” e “Nota 52” del laboratorio di regina di Ordinesparso. Fra i monologhi, quello del lucchese Francesco Bargi, del fotografo e performer sarzanese, Nicolò Puppo e quello garantito dal musicista Nicola Pinelli.

Fra gli altri hanno spiccato la creazione dello stesso Berretta con l’attore Jonathan Lanzini, la danzatrice Lidia Luciani e il cantautore Manuel Apice che hanno portato sul palco lo spettacolo teatrale tratto da un passaggio altamente lirico dell’opera “Giulietta e Romeo”.

Il Festival si è chiuso il 5 con la rappresentazione di “Giorno verrà”, di e con Giovanni Berretta, recentemente premiato come “miglior regia” al Festival “Lo strappo nel cielo di carta” di Vibo Valentia.

“Abbiamo puntato – rende noto Berretta, soddisfatto degli esiti del Nin ’22 – sulla varietà dei colori, con 13 spettacoli pregni della volontà stessa del dire, con un focus sull’importanza dell’incontro. 18 ragazzi sono stati il cuore della manifestazione – spiega ancora Giovanni Berretta – che hanno partecipato con i loro laboratori e dando tutte le sere attenzione agli spettacoli di Ordinesparo, oltre al loro momento di chiusura del ciclo di alternanza scuola-lavoro. Sul palco degli Impavidi – ha spiegato il maestro entrando poi nel merito dell’intera rassegna – si sono poi succedute molte persone culturalmente attive della nostra città di Sarzana, che non si sono risparmiati”.

L’anno della rinascita, la 13° edizione di Nin. “L’anno della rinascita – ha chiosato lo stesso Berretta – dopo due anni di chiusura forzata per la crisi pandemica, ma considerando che siamo al 18° anno di vita di Ordinesparso, dunque tutta l’estate saremo protagonisti per ricordare questa evento, con una luce che illuminerà le nuove dinamiche della Compagnia”. 

L’elenco dettagliato degli appuntamenti ha proposto:

31 Maggio – Teatro Impavidi
“Poetico” – di e con Giovanni Beretta, con studentesse e studenti del laboratorio curvatura teatrale dell’I.S.S. “Parentucelli-Arzelà”

2 Giugno – Teatro Impavidi

Human Fluorishing” – Performance di e con Clara Burgio
Performer Simona Fossi e Martina Bufalini

#labellezzacisalverà” – con Danseavie Corpo Unico
Direzione artistica/coreografie: Greta Sabbatini – Ilaria Colombo
Scelta testi: Francesca Domenici
Direzione: Giovanni Berretta

“La precisione dell’amore” – di e con Francesca Ginepro, Marco Cappa Spina
Percorso a cura di Giovanni Berretta

3 Giugno – Teatro Impavidi

Telemaco” – di e con Nicolò Puppo

“’m still here” – di e con Nicola Pinelli

Nota 52” – Regia di Nicola Albertarelli e Ilaria Baudone
Performer: Nicola Albertarelli, Ilaria Baudone, Flavia Casini, Giuseppe De Meo

4 Giugno – Teatro Impavidi

Edoardo“ – con: Melissa Pitarresi, Marila Piccini, Micol Giuntini, Cristian Zinfolino, Andrea Pugnana
Regia di Alessandro Beghini

“Endless, Nameless” – Performers e regia collettiva: Cristina Bernabò, Immacolata Iemma, Eleonora Cupini, Nicola Pinelli

“Periferie – Se l’amore è duro con te” – con Giovanni Beretta, Jonathan Lazzini, Manuel Apice e Lidia Luciani
Regia di Giovanni Beretta

5 Giugno – Teatro Impavidi

Sbranarsi” – Con Benedetta rustici, Chiara Tabani, Chiara Marchesano, Chiara Migliorini
Drammaturgia e regia di Chiara Migliorini

Vetro” – Di e con Francesco Bargi
“Giorno verrà” – con Giovanni Beretta e Alice Sanguinetti, con il laboratorio permanente di ricerca teatrale Mila Damato  e poi Cristina Bernabò Nicola Albertarelli, Ana Popovic Scopsi,  Flavia Lucilla Casini, Marila Piccini, Imma Iemma, Giuseppe De Meo, Thoams Angeli, Melissa Pitarresi

Regia di Giovanni Beretta
3\4\5 Giugno – Spazio Nin e performance per le vie di Sarzana

Danziamo le periferie del mondo” – laboratorio ideato e diretto da Clara Burgio

4\5 Giugno – Spazio NIN
Laboratorio Alternanza scuola lavoro di Chiara Migliorini

La nostra storia:

Ordinesparso, nata nel 2004 come compagnia artistica itinerante, e che dal 2007 si stabilisce a Sarzana definendola questa città come propria base per la propria ricerca artistica è pronta a riconsegnare una rappresentazione del proprio lavoro dopo un anno di stop forzato, dovuto alla crisi pandemica. Ordinesparso nel frattempo ha rafforzato la sua struttura, continuando a ricercare a favore di: formazione dell’attore come colui che vive all’interno dello spazio scenico e urbano; ricerca dell’atto artistico inteso come verità espressiva di ogni individuo; creazione di una scuola di performer che permetta un consolidamento del gruppo inteso come organismo che vive e crea; un incontro con le persone durante l’atto performativo e l’apertura verso nuove forme di espressione che riducano lo spazio tra attore e spettatore.

Sin dalla sua fondazione, infatti, Ordinesparso porta i propri spettacoli e performance nei circuiti dei festival italiani per tutta Italia. Molto importante per Ordinesparso è coltivare una nuova generazione di performer attraverso l’educazione al teatro performativo. Per questo motivo al Liceo Classico “Parentucelli-Arzelà” di Sarzana è stata creata una sezione ad hoc per la propedeutica al teatro performativo.

Nel 2010, una naturale conseguenza della ricerca artistica porta quindi alla creazione del Festiva di teatro contemporaneo NIN – Nuove Interpretazioni.

Online:

www.nuoveinterpretazioni.it

canale facebook https://www.facebook.com/nin.nuoveinterpretazioni/

canale instagram https://www.instagram.com/nin_nuoveinterpretazioni/

canale youtube https://www.youtube.com/user/nuoveinterpretazioni

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Trovata morta in hotel a La Spezia, uomo fermato in Lunigiana, ipotesi femminicidio

Il corpo senza vita di una turista italiana di 53 anni, Rossella Cominotti, è stato scoperto stamani nella sua stanza presso un hotel a...

“Ti metterai alla guida dopo aver bevuto?” 1 ragazzo su 4 dice sì

Più di 1.200 alcoltest effettuati nel centro storico e al Pin grazie all’impegno di un totale di 76 giovani volontari della Croce Rossa. È...

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...

Sabato la presentazione degli atti del convegno internazionale di studi sul barocco pontremolese

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (MS), sarà presentato il volume "Un meraviglioso artificio - Architettura...

Il dono dei ragazzi dei Centri di socializzazione al reparto di Oncologia di Pontremoli

Fiori, cuori, farfalle colorate. Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina,...