venerdì, 22 Settembre, 2023

A Castelnuovo Magra la nuova edizione di POP EAT Nutriamo il Borgo

Sabato 17 e domenica 18 agosto si terrà nel centro storico di Castelnuovo Magra, La Spezia, la IV edizione di POP EAT | Nutriamo il Borgo.

Il festival, ideato e progettato da Orianna Fregosi (Creative Food Heritage), sponsorizzato e promosso dal Comune di Castelnuovo Magra, che unisce la cucina tradizionale ligure e della Lunigiana alle arti visive, alla ricerca artistica e alla convivialità.

Come nelle passate edizioni durante il weekend i proprietari delle abitazioni del centro storico metteranno a disposizione atrii, giardini e locali sfitti che ospiteranno angoli del gusto con piatti e sapori della tradizione culinaria locale. Gli stessi spazi saranno anche sede di esposizioni fotografiche, mostre di illustrazione, grafica e pittura. Luogo le vie, piazze e nei giardini del borgo saranno invece organizzati laboratori per bambini, workshop e dibattiti in cui saranno intervistati protagonisti del mondo del food e della creatività. Inoltre durante le due serate saranno organizzati aperitivi musicali, concerti e originali performance.

Come ogni edizione, la programmazione artistica prende le mosse dai due temi principali del Festival: il cibo e il suo legame con il territorio e la mostra ospitata alla Torre del Castello dei Vescovi di Luni. L’esposizione che quest’anno ha ispirato il programma del festival è “La strada, la lotta, l’amore” curata da Archivi delle Resistenza e che vede protagonisti tre maestri della fotografia italiana: Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas.

Gli artisti selezionati racconteranno il tema della Strada, da sempre luogo di incontro, contaminazione, condivisione, contestazione e lotta ma anche amore, dando vita ad esperienze creative, talks, esposizioni e performances inedite. Il percorso visivo sarà così arricchito dalla presenza di artisti, performer e cantanti che creeranno un continuum con la tematica del festival. Per la sezione musica sabato 17 alle ore 22.30 sarà possibile assistere al concerto gratuito della Baro Drom Orkestra che già a partire dal nome, il cui significato è Lunga strada, entra a pieno nel tema dell’evento. La Baro Drom è una delle più belle realtà nel panorama della World Music con all’attivo più di 400 concerti in Europa, tra festival, teatri e club, tre dischi prodotti, tantissime collaborazioni e aperture di concerti quali Goran Bregovic e Sud Sound System. Il quartetto tosco-pugliese ci immergerà in un viaggio musicale partendo dalle sonorità dell’est e sud Europa attraverso la hora rumena, la tradizione klezmer, la tarantella e le melodie orientali. Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione e che farà ballare dalla prima all’ultima nota. Ma anche gli altri appuntamenti musicali saranno dedicati al tema della Strada, a partire dalle 18.30 di sabato e domenica si potrà partecipare ad aperitivi con Dj set all’interno di due bellissimi giardini privati del centro storico. Nella nuova location Il Giardino Segreto, aperto per la prima volta al festival, i visitatori potranno degustare l’aperitivo della tradizione intraprendendo un viaggio musicale lungo la celebre Route 66 fonte di ispirazione per molti musicisti della scena americana. Nel giardino La Rebellera invece si potrà consumare l’aperitivo immergendosi nei Suoni dalla Strada. La performance musicale a cura di Riki Spike di Contatto Radio Popolare Network farà entrare i visitatori dentro l’atmosfera dei ghetti neri americani dove è nata la cultura hip-hop e la musica rap.

A partire dalle 17.30 di entrambe le serate sarà invece possibile visitare le numerose esposizioni degli artisti selezionati: la mostra di illustrazione “Dietro una strada di nasconde” di Sofia Figlié, la mostra di grafica ed illustrazione “Legami” dell’illustratrice toscana Giulia Del Mastio, la mostra di pittura “Un rombo in strada” di Niccolò Fagnini, la mostra “La via della seta” dell’artista Chiara Mannarà, l’esposizione di Carlo Bacci e molte altre. Come ogni anno sarà presente lo Spazio Bimbi all’interno del quale i bambini potranno partecipare a numerosi laboratori pensati sempre seguendo il tema del festival. Sabato alle ore 18.00 sarà la volta di “Trame di Prato” laboratorio di tessitura con le piante a cura di Francesca Pachetti, mentre domenica i bambini potranno partecipare a “La via della tela” a cura di Azzurra Gentile. Ma anche gli adulti potranno misurarsi con workshop a loro dedicati, sia sabato che domenica sarà infatti possibile partecipare al laboratorio di flower design “Corone in strada” condotto da Irene Ratti della Verde Milonga.

Anche gli spazi talk avranno come protagonisti da un lato il cibo e dall’altro la strada. Da segnalare sabato 17 ore 18.30 l’intervento dello storico della fotografia Paolo Barbaro che racconterà Esplorazioni sulla Via Emilia esperienza unica di indagine fotografica. A seguire sempre nella giornata di sabato alle ore 20.30 verrà presentato il libro “La Raccontadina” di Francesca Pachetti, mentre domenica alle ore 18.30 nell’incontro “Dalla strada al gourmet” Achille Lanata, in arte Biscotto, racconterà i suoi famosi panini nati nella sua enoteca sulla strada di Solaro di Lerici.

Come sempre all’esperienza artistica sarà affiancata una proposta gastronomica unica. Il tema della Strada coinvolgerà anche alcuni ristoratori che presenteranno la versione “da strada” di alcuni piatti del territorio. Insieme alle consuete tipicità come tordei, panigazi, coniglio farcito, frittelle di baccalà e tante altre, sarà possibile gustare “il panino della tradizione”. Lungo le vie e piazze del borgo potranno essere degustati il panino con la trippa, il panino con la frittata di verdure, il panino con la battuta di muscoli, vongole e prezzemolo, il panino con le seppie in zimino e nella versione vegetariana con i ceci in zimino.

Ancora una volta i piatti tipici diventeranno il vero cibo di strada, da apprezzare passeggiando lungo le vie del borgo, seduti nelle numerose location ideate appositamente per il festival, ma anche partecipando agli incontri e talk pensati proprio nella fascia oraria serale.

Tutte le mostre sono visitabili dalle ore 17.30 alle 23.30 di sabato 17 e domenica 18 agosto.

Le aree enogastronomiche dislocate lungo le vie del borgo e nella piazza principale saranno aperte dalle ore 19.30

Aperitivi con DJ Set dalle ore 18.30

Navetta Gratuita messa a disposizione dall’amministrazione comunale con partenza dal Centro Commerciale la Miniera, Loc. Molicciara a partire dalle 17.00 alle 24.00

Per informazioni

http://www.popeatnutriamoilborgo.it/

https://www.facebook.com/Popeatnutriamoilborgo/

News feed

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...

Le terme di Equi si rifanno il look

È arrivata pochi giorni fa la notizia della concessione di un finanziamento, attraverso Regione Toscana, da parte del Fondo Unico Nazionale per il Turismo...

Tornano le attività didattiche della Scuola di Musica Abreu di Aulla

A partire da Ottobre il circolo arci di Aulla riapre i battenti delle lezioni e corsi del progetto Abreu e rivolto a studentesse e...