lunedì, 2 Ottobre, 2023

Viaggio negli anni settanta alla scoperta del ritrovamento della statua stele di Taponecco

Una statua stele maschile, integra, è stata trovata nel 1975 nella località “Cavallino” di Taponecco (Licciana, MS) durante i lavori di allargamento stradale. Appartiene al gruppo B e può risalire pertanto all’epoca eneolitica (fra il 3400/3300 e il 2300/2000 a.C.). Presenta corpo trapezoidale con collo troncoconico e testa semicircolare. Il volto, incavato, è piuttosto lungo e stretto, a forma di “U”; il naso, in rilievo, è largo e lungo; la fascia clavicolare è in rilievo; gli arti superiori sono piegati e staccati ai gomiti; le mani sono rese con dei tratti paralleli. Un pugnale, raffigurato sotto le mani in posizione leggermente inclinata verso l’alto, presenta la lama triangolare larga, con costolatura mediana, e il manico con pomo semicircolare.

È conservata al Museo di Pontremoli.

Nei giorni scorsi Barbara Maffei, che gestisce l’agriturismo Montagne Verdi di Apella, ha iniziato le ricerche della persona che, durante i lavori a Taponecco, ritrovò la statua.

Barbara è partita dal cognome Cinquanta e dal fatto che, nel Comune di Tresana, ci fossero e ci siano ditte con questo nome.

Conoscendo bene il Sindaco Matteo Mastrini, la Maffei ha chiesto direttamente a lui come riferimento, di una ditta esistente, ed altre tre che negli anni settanta operavano sul territorio, tutte e tre legate alla sua famiglia da vincoli di parentela.

E in particolare una di proprietà del nonno del Sindaco, Florido Cinquanta, 89 anni, l’unico dei tre fratelli Cinquanta, che all’epoca avevano una ditta, ancora in vita.

Al Sindaco è bastata una telefonata al signor Cinquanta per verificare che si trattasse proprio di lui.

In pochi giorni è stato organizzato un incontro a cui partecipano Angelo Ghiretti, Direttore del Museo delle Statue Stele e Barbara Maffei dell’agriturismo Montagne Verdi.

Florido Cinquanta ricorda perfettamente quelle giornate di metà anni settanta e fa riferimento all’allora Sindaco di Licciana Nardi, Belli, che gli aveva commissionato i lavori.

“È stata una grande emozione per tutti noi – afferma il Sindaco di Tresana – e spero che i ricordi del nonno siano stati utili al profondo lavoro di ricerca del Direttore Ghiretti. Ringrazio anche Barbara Maffei, la cui sensibilità per il territorio e il cui impegno per valorizzarlo sono veramente preziosi”.

In foto

Angelo Ghiretti, Florido Cinquanta, Barbara Maffei

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...