giovedì, 23 Marzo, 2023

Marinella di Sarzana: sequestrate due aree interessate dai lavori di ripascimento del litorale

I carabinieri forestali del gruppo di La Spezia nella giornata odierna hanno eseguito decreto di sequestro di due aree in comune di Sarzana interessate da lavori di ripascimento del litorale di Marinella di Sarzana. Il progetto prevede l’apporto di circa 30.000 mq di materiale sabbioso proveniente dal dragaggio di un tratto di fiume Magra e depositato temporaneamente in un area a circa due chilometri dal ponte della Colombiera.

Le aree sottoposte a sequestro sono quelle interessate dal progetto di ripascimento finanziato dalla regione Liguria, ossia un tratto di costa lungo circa milleduecento metri a partire dal confine con la regione Toscana fino al confine con il comune di Ameglia e l’area oggetto del deposito della sabbia dragata nel 2015 dal fiume Magra e depositata lungo l’argine.

I militari hanno accertato che nella realizzazione dei lavori il materiale dragato dal fiume Magra non ha le dimensioni idonee a essere utilizzato per il ripascimento della spiaggia di Marinella. Infatti dalle analisi di Arpa Liguria (Agenzi Regionale per la Protezione Ambientale) effettuate in entrambe le aree, emerge che la consistenza del materiale non è quella consentita dalla legge per il sito in cui ricade il litorale oggetto di intervento, che risulta sottoposto a vincolo paesaggistico.

Il progetto interessa due aree comprese all’interno della Rete Natura 2000, infatti sia il sito di intervento che quello di stoccaggio fanno parte rispettivamente delle Zsc (Zona Speciale di Conservazione) piana del Magra e parco del Magra-Vara.

Le indagini sono nate inseguito a numerose segnalazioni pervenute ai carabinieri forestali da parte di cittadini che lamentavano la presenza sul litorale di materiale che rendeva per larghi tratti fangosa la sabbia e torbide le acque antistanti il litorale creando un vero e proprio danno ambientale.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...