lunedì, 4 Dicembre, 2023

Dal cantiere raccontato da Dino Grassi a quello in cui gli operai sono bengalesi

Interesse e partecipazione anche a Fivizzano per la presentazione del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”, organizzata dal Comune di Fivizzano, dall’Associazione Dal libro alla solidarietà e dalla Sezione ANPI di Casola Lunigiana-Fivizzano.

Giovanni Poleschi, vicesindaco, e Daniele Rossi, presidente della Sezione ANPI, hanno evidenziato il forte rapporto tra la Lunigiana, il Cantiere Navale del Muggiano e le fabbriche spezzine. Molti erano, e sono ancora, i lunigianesi che vi lavorano. Poleschi ha affermato che il libro di Grassi “racconta una storia personale dentro una storia globale” e “ci costringe a riflettere sul depauperamento della cultura del lavoro e delle condizioni di lavoro oggi”. Rossi si è soffermato sulla “grande forza della memoria di Grassi e della connessa intervista che il curatore Giorgio Pagano fa a Grassi, un intreccio da cui emerge come sia importante anche la storia della singola persona che lavora e della sua coscienza di classe, non solo la storia degli istituti della classe operaia, il partito e il sindacato”. “Sono due storie intrecciate – ha aggiunto – il partito e il sindacato plasmano Dino Grassi, ma Dino Grassi e gli operai riuniti in classe plasmano a loro volta il partito e il sindacato”. E ha concluso domandando: “Ma oggi cosa ne è della coscienza di classe dei singoli operai e che cosa ne è dei sindacati e dei partiti che li dovrebbero rappresentare?”.

Giorgio Pagano ha raccontato la genesi del libro: una memoria scritta nel 1995 su un’esperienza di lavoro che va dal 1940 al 1980, una intervista a Grassi nel 2023, prima della sua scomparsa, le tante immagini e i documenti provenienti dal suo archivio. Ciò che rimane della storia di Grassi, ha detto, “è innanzitutto un modo di vivere, modesto, probo, austero, e un modo di concepire la vita: come cammino non solo individuale ma collettivo, con gli altri e per gli altri”. Rimane “un’idea compiuta di moralità”.

Alle domande di Poleschi e Rossi, Pagano ha risposto così:

“All’inizio della memoria Grassi racconta il suo primo incontro con gli operai, e il fascino che ebbero su di lui: una fiumana di persone che, dopo il fischio, si lavano e si vestono, e poi escono per raggiungere a piedi o in bicicletta i paesi vicini. Oggi la grande maggioranza dei lavoratori del Muggiano non è dipendente da Fincantieri ma da ditte in appalto. Sono lavoratori bengalesi, che quando escono non hanno potuto né lavare né vestirsi e prendono l’autobus in tuta per raggiungere le loro povere case. Siamo tornati indietro, non c’è dubbio. Il partito dei lavoratori è solo un ricordo, ma il sindacato ha cominciato ad occuparsi anche dei bengalesi. E loro stanno costruendo la loro coscienza, e incidendo sul sindacato. Nei mesi scorsi è morto sul lavoro un operaio della Fincantieri a Palermo. I lavoratori bengalesi hanno partecipato allo sciopero di protesta, pur non essendo dipendenti Fincantieri. E al corteo del primo maggio costituiscono la presenza più numerosa. Qualcosa può sempre cambiare nel vissuto e nella testa delle persone, e anche nel modo di essere dei sindacati e dei partiti. La storia del lavoro non è finita, può ricominciare”.

La prossima presentazione del libro di Grassi si terrà mercoledì 4 ottobre alle 17 nella sala Bo della Biblioteca di Sestri Levante. A dialogare con Giorgio Pagano sarà lo storico Antonio Gibelli, dell’Università di Genova.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Inaugurati gli spazi a disposizione degli studenti nella nuova scuola media ad Albiano

Loro sono Nicholas, Samuele, Edoardo, Lorenzo, Nicolas, Samuel, Matteo, i ‘Fantastici sette’, come si sono definiti. Sono i primi studenti della scuola secondaria di...

Presepe di Equi Terme, inaugurazione il 23 dicembre, ci sarà anche il vescovo

Il borgo di Equi Terme, nel comune di Fivizzano, si prepara a vivere quattro giorni di magia e spiritualità con il ritorno del suo...

A Pontremoli inaugurata una mostra dedicata alla “Via dei Monti”

Inaugurata ieri, a Pontremoli, una mostra dedicata alla "Via dei Monti" che unisce Levanto con Pontremoli e di cui l'Unione di Comuni Montana Lunigiana...

Unione di Comuni Montana Lunigiana al lavoro anche nel mese di novembre

La macchina degli operai forestali dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana non si ferma e prosegue con il taglio piante lungo gli alvei a Gragnola,...

Premio Fotografico Gargiolli, un evento per raccontare le prime tre edizioni

Domenica 10 dicembre 2023, ore 16, alla Biblioteca Civica “Emanuele Gerini” in via Umberto I a Fivizzano, si svolgerà la presentazione del libro/catalogo "Premio...