venerdì, 29 Settembre, 2023

Aggressioni al personale sanitario in Toscana: aumento del 68% in 3 anni

Nel 2020 in Toscana sono stati registrati 752 casi di aggressione al personale sanitario, di cui 561 verbali e 191 fisiche. Nel 2021 i casi sono stati 817 (591 verbali, 226 fisiche) e nel 2022 1258 (935 verbali e 323 fisiche).

Un aumento del 68% in 3 anni, che preoccupa le istituzioni e le associazioni di categoria.

Le vittime delle aggressioni sono soprattutto infermieri, seguiti dagli operatori sociosanitari e dai medici. Gli episodi si verificano più spesso nei pronto soccorso, seguiti dai reparti di psichiatria, dal settore dipendenze, dall’area Cup e da quella materno infantile.

Le aggressioni che si trasformano in infortuni sul lavoro rappresentano il 7-8% di tutti gli infortuni in sanità.

Nel 2018 è stato istituito l’Osservatorio regionale sulle aggressioni in sanità, con l’obiettivo di monitorare gli eventi, predisporre linee di indirizzo delle Asl, fare formazione e comunicazione.

Tra le misure messe in campo, sono stati ricordati in audizione le linee di indirizzo alle aziende, i percorsi formativi anche con corsi regionali, una campagna regionale di comunicazione con la realizzazione di un video, brochure e volantini.

Il tema della sicurezza degli operatori del sistema sanitario è quindi molto sentito in Toscana, e le istituzioni stanno lavorando per mettere in campo misure efficaci per contrastare il fenomeno delle aggressioni.

Insieme a questo, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema, per far comprendere che gli operatori sanitari sono persone che svolgono un lavoro importante e meritano rispetto.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...