lunedì, 2 Ottobre, 2023

Ultimi appuntamenti di questa sessione di giugno del Festival MutaMenti

Dal Castelletto Malaspina di Podenzana all’Aghinolfi, MutaMenti si muove tra un jazz senza frontiere: dal duo sardo Maltana -Zappareddu alle star internazionali Del Ferro, Bodilsen e De Aloe


Si parte da Podenzana, dal castelletto Malaspina della Famiglia Cioli, che venerdì 16 giugno alle 21.30 ospiterà il duo di musicisti sardi Salvatore Maltana e Marcello Zappareddu. Il contrabbasso di Maltana incontrerà la chitarra classica di Zappareddu per presentare il loro recente Nomads un grande lavoro, coraggioso ed elegante, che tocca le corde sia dell’orecchio attento che dell’anima che ricerca atmosfere profonde e ricche di pathos.Sabato 17 sarà invece il Borgo di Villa a Tresana con Le Scat Noir, a segnare una nuova tappa della rassegna. Natalia Abbascià, voce e violino, Ginevra Benedetti, voce e Sara Tinti, voce e pianoforte, sono loro le tre giovani musiciste che dal 2013 formano questo trio vincitore di numerosi premi che presenterà un progetto composto da standard jazz, brani tratti dal repertorio del cantautorato italiano e brani originali.

Questa tripletta di appuntamenti termina martedì 20 giugno con una prima mondiale.
Nello scenario meraviglioso del Castello Aghinolfi di Montignoso, la sessione di giugno del Festival, si chiude infatti con il Max De Aloe Jasmine trio. Il noto armonicista e direttore artistico di MutaMenti, sarà affiancato da due grandi del Jazz internazionale, il pianista olandese Mike Del Ferro, per molti anni il pianista ufficiale di Toots Thielemans, e collaboratore tra i tanti, di Brandford Marsalis, Jack DeJohnette, Randy Brecker, Oscar Castro, Neves, Jorge Rossy, Norma Winstone, Richard Galliano, e il contrabbassista danese Jesper Bodilsen, da anni al fianco di Stefano Bollani nel Danish trio, e vincitore del Django d’or Jazz Prize nel 2004 come migliore musicista europeo, tra i più importanti riconoscimenti assoluti per chi opera nel mondo del jazz in Europa.

Una sequenza di appuntamenti da non perdere arricchita come sempre da moltissime attività collaterali.
Per scoprire il meraviglioso territorio lunigianese, Scopri e gusta con MutaMenti ha in programma: venerdì 16 giugno dopo il concerto una degustazione di panigacci realizzata dalla Pro Loco di Podenza e dal Comune e per gli interessati, una visita al castelletto Cioli, sabato 17 alle 18.30 una visita al borgo di Villa, e martedì 20, dopo il concerto, una vista guidata by night al Castello Aghinolfi di Montignoso.

Per partecipare è necessario prenotare anticipatamente ai riferimenti indicati sul sito www.festivalmutamenti.it/collaterali/ , per info tel.0585816524/3203306197/3280734643

Affamati di musica, invece, a fine concerto, ci permetterà di fare due chiacchiere con i musicisti e di assaggiare una specialità del nostro territorio.

Il costo dei biglietti è €7,00. I biglietti sono acquistabili in prevendita su dice.fm per lo spettacolo dell’8 e su vivaticket per il 9. Tutte le info e i link su www.festivalmutamenti.it

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...