lunedì, 2 Ottobre, 2023

Fodinovo e Mulazzo le prossime tappe di MutaMenti

Giovedì 8 giugno alle ore 21.30 arriva una nuova tappa del Festival MutaMenti 2023. Il Parco La Torretta di Fosdinovo accoglie un duo vincitore del prestigiosissimo premio Orpheus Award 2023 nella sezione world popular music : Falviano Braga & Simone Mauri.

Il fruttuoso e magico incontro tra mantice ed ancia, tra Braga e Mauri, due virtuosi del proprio strumento, ci porta Improbabile Folk un repertorio di composizioni, in gran parte originali, che si muovono tra musica improvvisata e tradizionale in un dialogo serrato che porta gli aromi del folk nell’improvvisazione e il ritmo del jazz nelle sonorità etniche.

Il concerto è in coproduzione con Estensioni – Jazz Club Diffuso rassegna organizzata da Slou Società Cooperativa di Udine con la quale MutaMenti collabora già dallo scorso anno.

Venerdì 9 giugno la rassegna si sposta invece a Groppoli, nel comune di Mulazzo. La piazza della Chiesa ospiterà alle 21.30 il Nugara Trio, una formazione che, vincitrice nel 2021 della borsa di studio a Nuoro jazz, sta riscuotendo un incredibile successo di critica e pubblico con tour all’estero e nuove produzioni. Appena uscito il loro “Point of Convergency”, i Nugara – Francesco Negri (pianoforte), Viden Spassov (contrabbasso), Francesco Parsi (batteria) – propongono, per il concerto di venerdì, un programma di musica originale che unisce l’animo del jazz, a sonorità più moderne con influenze che toccano la musica classica, il rock e la musica popolare caratterizzando un sound di forte impatto sonoro inaspettato ed originale.

Gli appuntamenti con la musica sono, anche in questa seconda settimana di Festival, arricchiti dalle attività collaterali.

Per scoprire il meraviglioso territorio lunigianese, scopri e gusta con MutaMenti ha on programma: giovedì 8 giugno alle 17.30 Discovering Fosdinovo, una suggestiva passeggiata, organizzata da AlterEco, alla scoperta del borgo medievale di Fosdinovo con gli oratori dei Bianchi e dei Rossi, la venerdì 9 giugno dalle 18.00 visita all’archivio-museo dei Malaspina a Mulazzo dedicato alla storia della grande consorteria Malaspiniana di Lunigiana e del grande navigatore Alessandro Malaspina ;

Per partecipare è necessario prenotare ai riferimenti indicati sul sito www.festivalmutamenti.it/collaterali/ , per info tel.0585816524/3203306197/3280734643

Affamati di musica, invece, a fine concerto, ci permetterà di fare due chiacchiere con i musicisti e di assaggiare una specialità del nostro territorio:
giovedì 8 giugno la Pro Loco del Comune di Fosdinovo propone una degustazione di vini di produttori locali;

venerdì 9 il Comune di Mulazzo organizza una degustazione di testaroli con cottura tradizionale nei testi;

Il costo dei biglietti è €7,00. I biglietti sono acquistabili in prevendita su dice.fm per lo spettacolo dell’8 e su vivaticket per il 9. Tutte le info e i link su www.festivalmutamenti.it

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Turismo e sentieristica: a Licciana Nardi recuperato l’antico collegamento che va dal ponte romanico a Castel del Piano

Conclusi i lavori relativi al progetto di valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree boscate nel capoluogo e in area Parco Appennino Tosco-Emiliano...

Terza categoria, i risultati della coppa provinciale

La seconda giornata di qualificazioni della coppa Provinciale ha visto l’esordio delle quattro squadre ferme per il riposo, tre successi interni ed uno in...

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...