martedì, 6 Giugno, 2023

Sindache e sindaci di Massa Carrara firmano la Carta dei Diritti

Ieri mattina i Comuni della provincia apuana hanno sottoscritto la “carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate” nell’evento promosso dalla sezione provinciale dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, a Palazzo Ducale. 

Una giornata in cui sindaci, sindache e delegati hanno sottoscritto un impegno concreto sorretto dalla convinzione che “le persone con SM e le loro famiglie abbiano il diritto ad avere una buona qualità di vita e una piena integrazione e inclusione sociale”. 

Come sottolineato dalla vice-presidente nazionale AISM Rachele Michelacci l’evento di ieri è stato “l’apripista per iniziare un percorso condiviso tra l’associazione e le istituzioni della provincia con l’impegno di mappare i bisogni e creare una rete di servizi per sostenere le persone con SM, le famiglie e i caregiver”. 

Durante la mattinata è arrivato l’annuncio tanto atteso da parte del Primario di Neurologia Ospedale NOA Alessandro Napolitano e dalla responsabile del servizio Isabella Righini della prossima apertura di un info-point presso il reparto per poter fornire un servizio in più agli utenti grazie alla presenza di volontari e volontarie di AISM. 

Apertura anche dalle Istituzioni alle istanze dell’associazione. Il presidente della Società della Salute della Lunigiana Riccardo Varese durante la tavola rotonda ha annunciato la convocazione dell’Associazione alla prossima assemblea dei sindaci della Lunigiana per avviare un confronto su ciò che materialmente può essere fatto per supportare persone con SM e famiglie. 

L’Assessore regionale al Diritto alla Salute Simone Bezzini nel messaggio ai lavori ha ricordato il lavoro del tavolo di coordinamento che ha “continuato ad operare per migliorare il percorso PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) del paziente con esiti persistenti, anche alla luce delle recenti indicazioni ministeriali e regionali per l’integrazione dell’attività ospedaliera con il territorio. La Regione Toscana, tramite i propri professionisti, garantisce l’impegno al fine di mantenere alta l’attenzione nei confronti delle necessità manifestate dalle persone con sclerosi multipla”. 

L’assessora alle politiche sociali Spinelli nel suo messaggio ha ricordato come “La sfida, anche culturale, è quella di costruire interventi, servizi, sostegni e azioni che possano, nel rispetto del principio di proporzionalità ed equità, garantire, grazie a un buon grado di personalizzazione, risposte efficaci ai bisogni e alle aspettative delle persone con disabilità. Non è più possibile oggi, pensare a risposte standardizzate per le medesime condizioni di disabilità”. 

“La sezione Aism di Massa Carrara – per voce del presidente Enrico Caruso Lombardi – ha ringraziato tutti i partecipanti per essere stati presenti e aver preso impegni concreti”. 

A fare gli onori di casa il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti che ha concesso il patrocinio all’iniziativa. Presenti i comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Pontremoli, Zeri, Fosdinovo, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Licciana Nardi, Filattiera. 

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...