venerdì, 22 Settembre, 2023

Sicurezza alimentare: lotto di salame di Felino ritirato dalla vendita

Per “esito non conforme per parametri di sicurezza alimentare di tipo microbiologico” è stato richiamato dai banconi di vendita un lotto di Salame Felino IGP Sant’Antonio e del Salame Felino IGP Terre della Bassa prodotto a Parma, nelle confezioni sottovuoto da circa 310 grammi. Il lotto è F143A18M, con la data di scadenza 14/01/2019. L’avviso di richiamo che riguarda il territorio nazionale, è stato pubblicato sul sito nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione “Avvisi di sicurezza” del Ministero della Salute. Entrambi i salami interessati dal richiamo entrambi prodotti da “La Fattoria di Parma”, nello stabilimento di via Priorato 96 Sanguinaro di Fontanellato.

Dal Ministero della Salute fanno sapere che del richiamo sono state avvisate le Asl di competenza, le Regioni in cui è stati venduto il lotto di salame. Nello specifico, la nota ministeriale parla di “esito non conforme per parametri di sicurezza alimentare di tipo microbiologico di cui al Reg. 2073/05”. Nell’ambito della sicurezza alimentare, il rischio microbiologico alimentare è rappresentato dalla possibile manifestazione di un effetto indesiderato a seguito dell’esposizione ad agenti patogeni zoonotici attraverso il consumo di alimenti. I più diffusi sono Campylobacter spp,Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Salmonella spp, Toxoplasma, microrganismi produttori di tossine alimentari.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...