sabato, 9 Dicembre, 2023

Massa Carrara: 26 giugno “Giornata internazionale contro la Droga”

Anche quest’anno in occasione della “Giornata internazionale contro la Droga”, che si celebra il 26 giugno, il Ser.D delle Apuane in collaborazione con la Prefettura di Massa Carrara, ha messo a punto un calendario di attività di prevenzione del disagio giovanile. 

A partire dal mese di luglio, gli operatori del Servizio delle Dipendenze (Ser.D), della Comunità Monte Brugiana e gli operatori di strada del CTCA, saranno presenti, la sera, nei principali luoghi di aggregazione giovanile, dove verrà allestito un gazebo in cui sarà possibile effettuare alcol test, chiedere consigli, ricevere materiale psico-educativo e, in caso di necessità, essere indirizzati ai servizi sanitari preposti.

A breve sarà diffuso un calendario con le date e i luoghi della movida interessati dal progetto.

“Tutte le attività di prevenzione – sottolinea Maurizio Varese, direttore dell’area delle dipendenze dell’ASL Toscana nord ovest – saranno realizzate in accordo con i gestori dei locali e con la collaborazione delle forze dell’ordine, che ringrazio per l’appoggio che ci hanno sempre fornito”. “E’ importante – continua Varese – che i gestori dei locali prestino particolare attenzione all’età dei clienti e evitino di somministrare alcolici a ragazzi in evidente stato di alterazione psicofisica da alcol e droghe, oltre a promuovere a prezzi modici bevande analcoliche. Infine, sono convinto che nelle discoteche, a fine serata, uno “uno spazio di decompressione“, dove la musica è silenziata, vengono distribuiti acqua e salatini per reintegrare liquidi e sali minerali, e viene garantita la possibilità di effettuare alcol test gratuiti, garantirebbe un rientro a casa più sicuro”.

“Purtroppo sempre più spesso sentiamo parlare di giovani coinvolti in incidenti stradali, a volte mortali – sottolinea Maria Letizia Casani, direttore generale della ASL – a causa dell’abuso di alcool o droga. Un fenomeno in aumento soprattutto dopo il periodo Covid, per questo le iniziative di prevenzione dove sono coinvolte tutte le istituzioni, che ringrazio,  sono fondamentali per tutta la comunità”.

Il Prefetto Aprea Aggiunge: “Questa iniziativa si pone in perfetta sintonia con il contenuto del “Patto integrato per la sicurezza urbana” che prevede forme strette di collaborazione e sinergia tra le Istituzioni locali dirette sia a prevenire turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica, sia per creare maggiore consapevolezza nei confronti dei giovani del pericolo correlato all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope soprattutto in occasione dei momenti di svago e divertimento. Inoltre, è in atto la sottoscrizione di un accordo tra i locali di pubblico spettacolo di questa provincia e di quelli della provincia di Lucca che stabilirà una omogeneità degli orari di chiusura degli stessi locali evitando migrazioni notturne dei giovani e quindi del traffico veicolare”.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Nuova e sofisticata ambulanza ad Albiano, domani l’inaugurazione

Grande manifestazione domani domenica  10 dicembre con inizio alle 14,30  nella sede del Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana (Massa...

Tragedia nell’albergo: marito arrestato dopo l’aggressione mortale con il rasoio

Appena si è fatta alba, Alfredo Zenucchi, 57 anni, edicolante cremonese, ha ferito la moglie alla gola con un rasoio a mano in una...

Trovata morta in hotel a La Spezia, uomo fermato in Lunigiana, ipotesi femminicidio

Il corpo senza vita di una turista italiana di 53 anni, Rossella Cominotti, è stato scoperto stamani nella sua stanza presso un hotel a...

“Ti metterai alla guida dopo aver bevuto?” 1 ragazzo su 4 dice sì

Più di 1.200 alcoltest effettuati nel centro storico e al Pin grazie all’impegno di un totale di 76 giovani volontari della Croce Rossa. È...

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...