domenica, 3 Dicembre, 2023

Codice Celiachia, partenza sabato 1° giugno. Ecco dove è ancora possibile ritirarlo in Lunigiana

Da sabato 1° giugno, come già annunciato più volte, entra in vigore in Toscana il Codice Celiachia, che consentirà ai pazienti con morbo celiaco o dermatite erpetiforme di prendere i prodotti alimentari specifici semplicemente esibendo un codice abbinato alla tessera sanitaria. Da quella data, non saranno più validi i buoni cartacei in uso finora, che vanno dunque utilizzati entro venerdì 31 maggio.
Dagli uffici della Regione fanno sapere che finora il 70% dei celiaci si sono procurati il Codice Celiachia alla propria Asl di riferimento, mentre sono circa 4.000 le persone che ancora non hanno ritirato il proprio codice.
Cos’è il Codice Celiachia
Il Codice Celiachia è un codice numerico rilasciato dall’azienda sanitaria di riferimento, che il paziente celiaco potrà utilizzare per acquistare i prodotti alimentari specifici nei supermercati della grande distribuzione organizzata, le farmacie, parafarmacie e gli altri esercizi commerciali comunque convenzionati, su tutto il territorio regionale (in tutto 900 esercizi).
Il Codice Celiachia entrerà in funzione dal 1° giugno, ma già da tempo i pazienti possono andare alla Asl di riferimento per avere il Codice. Fino al 31 maggio saranno sempre validi i buoni cartacei, che però non saranno più spendibili dal 1° giugno. Il Codice Celiachia rientra nel progetto regionale Cel@RT, che prevede la dematerializzazione dei buoni cartacei e l’introduzione di una piattaforma informatizzata per la gestione di tutto il processo.

Le istruzioni per i ritardatari.

Chi ancora non è in possesso del proprio Codice Celiachia può andare a ritirarlo al Servizio farmaceutico integrativo della propria Asl di appartenenza. Questo, in dettaglio, l’elenco degli sportelli presenti sul territorio della Azienda USL Toscana nord ovest:
EX USL 1 MASSA CARRARA
Uffici della farmaceutica – territoriale di:
CARRARA – P.zza Sacco e Vanzetti Lunedì, Mercoledì e Venerdì con orario 9.00 -13.00
PONTREMOLI – Via Porta Parma Osp. S. Antonio Abate Lunedì e Mercoledì con orario 9.00 -13.00
FIVIZZANO – Salita S. Francesco Osp. S. Antonio Abate Lunedì, Mercoledì con orario 9.00 -13.00
Per informazioni: Dott.ssa Francesca Menconi tel 0585/655327 Sig.ra Marta Marchetti tel 0585/657213

News feed

A Pontremoli il Campus Nazione dei licei musicali

Torna in Toscana il Campus nazionale dei Licei musicali, organizzato da Legamidarte, una manifestazione unica nel suo genere dedicata a giovani musicisti dai 13...

Il Natale di Mulazzo sarà all’insegna della solidarietà e dell’inclusione

Il Comune di Mulazzo si prepara a celebrare il Santo Natale con un palinsesto di iniziative fedele alla tradizione e attento alla sostenibilità sociale...

Arecibo: Il Fascino dei Segnali dallo Spazio – Conferenza Imperdibile il 9 dicembre a La Spezia

La meraviglia dello spazio e delle sue infinite profondità ha sempre affascinato l'umanità, suscitando curiosità, interrogativi e incredulità. Il 9 dicembre alle ore 17...

Un corso per diventare guardie venatorie volontarie per il controllo della fauna

Parte la preparazione del corso di abilitazione per la costituzione di un gruppo di Guardie Venatorie Volontarie promosso da Coldiretti Massa Carrara al fine...

Arrestato ad Aulla, aveva già commesso diversi furti

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Aulla hanno arrestato un 38enne di origini Marocchine, senza fissa dimora, colpito da ordine di...