Un fine settimana per fare un tuffo nel passato fino alla fine del 1400 e ricordare la grande battaglia tra Genovesi e Fiorentini per il possesso della città di Sarzana,
Un fine settimana per fare un tuffo nel passato fino alla fine del 1400 e ricordare la grande battaglia tra Genovesi e Fiorentini per il possesso della città di Sarzana,
La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre una seconda edizione ancora più ricca
Nelle Olimpiadi del Patrimonio, riguardanti la disciplina di storia dell’arte, il Parentucelli-Arzelà di Sarzana ha conquistato un risultato brillante nella selezione regionale e con esso un bel bis sul podio
È in programma dal 20 febbraio online il nuovo corso di storia della fotografia di Spazi Fotografici con otto grandi professionisti italiani – La storia raccontata dagli esperti. Sono: Luca Andreoni,
La Società Dante Alighieri della Spezia, presieduta dal dott. Carlo Raggi, in linea con i programmi della Sede Centrale di Roma e con i patrocini del Comune della Spezia, dell’Istituto
Domenica 9 Ottobre 2022 al Castello del Piagnaro di Pontremoli Giornata ““F@Mu – Famiglie al Museo 2022 – Diversi ma uguali!” Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi e il Castello del Piagnaro di
È stata svelata nell’atrio del Palazzo Comunale, alla presenza del sindaco Pierluigi Peracchini e Giuseppe D’Ambrosio, la ricostruzione in scala della Spezia seicentesca. “Continuiamo l’opera di valorizzazione della storia spezzina
La mostra su Napoleone ‘Lui, lui partout’ di Jean Gaudaire-Thor a Palazzo Binelli si arricchisce di tante nuove iniziative culturali per tutto il periodo dell’esposizione, da conferenze a tema fino
“Riflessioni sulla vicende istriane tra guerra e dopoguerra”. Questo titolo ha fatto da elemento guida al convegno organizzato dall’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà per affrontare il tema de ‘Il Giorno del
Nell’ambito delle celebrazioni della “Giornata della Memoria”, Sarzana ospiterà la mostra itinerante “Ribelli al confino”, ideata e realizzata da ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti), con il contributo della Regione
Riceviamo e pubblichiamo: La giornata della memoria è forse l’occasione per riflettere sul suo significato. Troppo spesso il nostro fare memoria è semplicemente un richiamo, un’abitudine… una sorta di fardello
Dal 2005 è attivo il progetto «Immagine e memoria»: ideata e sviluppata da Davide Tansini, l’iniziativa si occupa di documentazioni storiche, conservate per mezzo di fotografie digitali. Le riprese riguardano
La settimana di Ferragosto del Graal Cult Fest si apre con un doppio appuntamento tra cinema e storia. Mercoledì 11 agosto (ore 21) la rassegnaCinema nel Bosco al Parco pineta Villaggio Barilari
È una piccola collezione archeologica di blocchi e semilavorati di marmo, che ripercorrono quasi duemila anni di storia, dall’età romana fino ai giorni nostri. Ritrovati e raccolti in più luoghi
Dici Carrara e pensi al marmo, alle cave. “La Storia di Carrara” segue le vicende straordinarie e i personaggi che hanno “scolpito” la storia della città. Luca Barbieri, autore del volume della fortunata