venerdì, 22 Settembre, 2023

Com’era La Spezia nel Seicento? Ecco la ricostruzione in scala

È stata svelata nell’atrio del Palazzo Comunale, alla presenza del sindaco Pierluigi Peracchini e Giuseppe D’Ambrosio, la ricostruzione in scala della Spezia seicentesca.

“Continuiamo l’opera di valorizzazione della storia spezzina prearsenalizia anche grazie alle mani sapienti di chi, come Giuseppe D’Ambrosio, è riuscito a darne una rappresentazione proponendone un prototipo e offrendolo in visione alla città – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – invito tutti i cittadini a Palazzo Civico perché possano ammirare e prendere coscienza dell’importanza della nostra storia e identità che non ha avuto il suo incipit con la costruzione dell’Arsenale Militare ma ben prima. Un’importanza che l’Amministrazione ha molto a cuore e che sarà sviluppata sia nel piano delle opere sia in percorsi culturali, storici e turistici ad hoc”.

Un lavoro paziente e certosino che D’Ambrosio ha portato avanti negli ultimi anni basandosi sui documenti e i testi conosciuti, primo fra tutti la caratata del 1646. Avvalendosi di semplici materiali e di una grande abilità artigianale D’Ambrosio è riuscito a far rivivere un passato che non tutti conoscono e la sua opera si connota per l’importante carattere didattico rivolto sia ai bambini che agli adulti.

Nella ricostruzione emerge una città completamente diversa da quella attuale: un centro difeso dalle mura che partono dal castello e cingono l’intero abitato dove si riconoscono via del Prione, la piazza Pubblica con la colonna di San Rocco (attuale piazza Beverini) e piazza Sant’Agostino. L’osservatore attento può andare alla scoperta degli edifici religiosi che oggi non esistono più come la chiesa di S. Antonio, la chiesa e il convento degli agostiniani, il complesso delle Clarisse. E ancora si scorgono gli orti che si trovavano in molte zone interne alle mura.

Il modellino rappresenta un vero e proprio salto indietro nel tempo. Esso rende il Comune ancora di più la casa di ogni spezzino e di ogni “foresto” desideroso di conoscere la storia della città.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...