giovedì, 23 Marzo, 2023

“Immagine e memoria”, i racconti visivi di Davide Tansini

Dal 2005 è attivo il progetto «Immagine e memoria»: ideata e sviluppata da Davide Tansini, l’iniziativa si occupa di documentazioni storiche, conservate per mezzo di fotografie digitali.

Le riprese riguardano monumenti e testimonianze di vario tipo: architetture civili, fortificate, produttive e religiose, carte d’archivio, paesaggi, opere d’arte, antiche strutture legate alle vie di comunicazione, pitture, iscrizioni e graffiti.

Il progetto ha finora acquisito circa 500.000 scatti, effettuati in Austria, Francia, Italia, Svezia, Svizzera, nel Principato di Monaco e nella Città del Vaticano.

Fra i luoghi interessati dall’iniziativa sono comprese numerose località situate in Lunigiana e nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, oltre che nei territori limitrofi (Versilia, Tigullio, valli della Baganza, dell’Enza, della Parma, della Secchia e del Taro).

I periodi storici cui «Immagine e memoria» si dedica maggiormente sono il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna.

Il progetto condotto da Davide Tansini presta particolare attenzione agli ambiti di alcuni antichi stati italiani: il Ducato di Milano, la Repubblica di Genova e il Ducato di Parma e Piacenza.

Riguardo all’architettura, oltre ai complessi più vasti e noti, fra i soggetti compaiono strutture minori, radicalmente trasformate o non più integre: ruderi, costruzioni mai completate, fatiscenti, in via di demolizione o quasi scomparse.

In alcuni casi le riprese fotografiche hanno documentato le fasi del recupero e del restauro di edifici abbandonati o degradati.

Nel corso degli anni gli scatti raccolti per «Immagine e memoria» sono stati impiegati in diverse attività.

Per esempio, nel ciclo di conferenze «Incontri castellani» e negli spettacoli di narrazione storica della serie «Racconti d’estate»: svoltesi in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana fra il 2010 e il 2020, queste due rassegne ha fatto tappa anche ad Aulla, Bagnone, Berceto, Borgo Val di Taro, Carrara, La Spezia, Levanto, Massa, Moneglia, Pontremoli, Porto Venere, Riomaggiore, Sarzana e Sestri Levante.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...