mercoledì, 4 Ottobre, 2023

“Immagine e memoria”, i racconti visivi di Davide Tansini

Dal 2005 è attivo il progetto «Immagine e memoria»: ideata e sviluppata da Davide Tansini, l’iniziativa si occupa di documentazioni storiche, conservate per mezzo di fotografie digitali.

Le riprese riguardano monumenti e testimonianze di vario tipo: architetture civili, fortificate, produttive e religiose, carte d’archivio, paesaggi, opere d’arte, antiche strutture legate alle vie di comunicazione, pitture, iscrizioni e graffiti.

Il progetto ha finora acquisito circa 500.000 scatti, effettuati in Austria, Francia, Italia, Svezia, Svizzera, nel Principato di Monaco e nella Città del Vaticano.

Fra i luoghi interessati dall’iniziativa sono comprese numerose località situate in Lunigiana e nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, oltre che nei territori limitrofi (Versilia, Tigullio, valli della Baganza, dell’Enza, della Parma, della Secchia e del Taro).

I periodi storici cui «Immagine e memoria» si dedica maggiormente sono il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna.

Il progetto condotto da Davide Tansini presta particolare attenzione agli ambiti di alcuni antichi stati italiani: il Ducato di Milano, la Repubblica di Genova e il Ducato di Parma e Piacenza.

Riguardo all’architettura, oltre ai complessi più vasti e noti, fra i soggetti compaiono strutture minori, radicalmente trasformate o non più integre: ruderi, costruzioni mai completate, fatiscenti, in via di demolizione o quasi scomparse.

In alcuni casi le riprese fotografiche hanno documentato le fasi del recupero e del restauro di edifici abbandonati o degradati.

Nel corso degli anni gli scatti raccolti per «Immagine e memoria» sono stati impiegati in diverse attività.

Per esempio, nel ciclo di conferenze «Incontri castellani» e negli spettacoli di narrazione storica della serie «Racconti d’estate»: svoltesi in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana fra il 2010 e il 2020, queste due rassegne ha fatto tappa anche ad Aulla, Bagnone, Berceto, Borgo Val di Taro, Carrara, La Spezia, Levanto, Massa, Moneglia, Pontremoli, Porto Venere, Riomaggiore, Sarzana e Sestri Levante.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...