venerdì, 29 Settembre, 2023

Otto professionisti insieme per una nuova storia della fotografia, online

Dal 20 febbraio con Spazi Fotografici, perché la grande fotografia sia per tutti

È in programma dal 20 febbraio online il nuovo corso di storia della fotografia di Spazi Fotografici con otto grandi professionisti italiani – La storia raccontata dagli esperti. Sono: Luca Andreoni, Angela Madesani, Saul Marcadent, Michele Nastasi, Luca Panaro, Monica Poggi, Roberta Valtorta, Mauro Zanchi, qui chiamati a guidarci, sì attraverso i principali e naturalmente convenzionali ‘generi’, ma – ci renderemo conto – sempre oltre e fuori le convenzioni.

“Tutto è nato dall’esperienza dei talk e dalla realizzazione di alcuni corsi, come il primissimo programma di storia della fotografia ideato con Luca Andreoni e autori quali Fregni Nagler, Jodice, Cresci. L’idea – spiegano da Spazi Fotografici – è quella di proporre programmi di formazione alternativi e paralleli rispetto a quelli consueti o accademici, offrendo allo stesso tempo l’opportunità di incontrare, dal vivo e online, curatori, critici, artisti, spesso docenti, che all’arte e alla fotografia si dedicano sempre, si sono dedicati”. Il tutto non perdendo di vista la funzione divulgativa che ha caratterizzato l’intera esperienza di Spazi Fotografici quindi puntando ancora sull’online e soprattutto su prezzi, modalità e richieste d’impegno accessibili. “Più volte, facendo eventi, abbiamo affrontato l’esigenza di stimolare una diffusione diversa della cultura e del linguaggio visivi. Nel nostro piccolo proviamo a farlo proponendo percorsi sempre nuovi e rivolti davvero a tutti. Dopo il buon risultato riscontrato con il primo ciclo dedicato al ritratto – con Arcara, Balsamini, Verzone, Benassi e Majoli –, 39 partecipanti, arriva quindi ora quello che definiamo ‘il corso dei corsi’. A seguire un programma di editoria, alla sua seconda edizione, con Saul Marcadent ed alcuni ospiti; poi un ciclo breve e intensivo di cultura visuale con Andrea Pinotti, Francesco Jodice, Valentina Tanni”.

Il programma di “Grande fotografia. La storia raccontata dagli esperti”, strutturato su otto appuntamenti in Zoom e relative registrazioni (disponibili per i soli partecipanti), è consultabile alla sezione “Formazione” del sito www.spazifotografici.it (https://www.spazifotografici.it/storia-della-fotografia-2023/). Le iscrizioni sono aperte fino al 17 febbraio 2023.

Per informazioni: 3662075313 – [email protected].

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...