mercoledì, 4 Ottobre, 2023

L’esilio dei giuliano dalmati spiegato agli studenti della maturità

“Riflessioni sulla vicende istriane tra guerra e dopoguerra”. Questo titolo ha fatto da elemento guida al convegno organizzato dall’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà per affrontare il tema de ‘Il Giorno del Ricordo’, ricorrenza civile del 10 febbraio ma commemorata solo di recente dalla scuola sarzanese a causa di un rinvio legato ai problemi pandemici.

L’incontro ha avuto una doppia veste di ascolto per gli studenti delle classi quinte degli indirizzi liceale, tecnico e agrario, presenti con una classe nell’auditorium, sede del convegno, e con tutte le altre in ascolto a distanza. 

L’organizzazione, coordinata dal dirigente Generoso Cardinale, portata avanti dal vicepreside Paolo Mazzoli e dal docente Alessandro Palumbo, ha messo a disposizione del parterre dei ragazzi un gruppo di conferenzieri di spessore culturale e testimoniale: dallo storico Eric Gobetti all’onorevole e normalista Egidio Banti, dal presidente dell’Ordine ligure dei Giornalisti Filippo Paganini, che ha diretto e armonizzato gli interventi, all’esule istriano Guido Giacometti, al figlio di esuli dalmati Stefano Ostrogovich.

L’occasione ha messo a confronto diverse opinioni, l’analisi dei fatti è risultata obiettiva sopra un tema come quello delle vicende giuliano-dalmate spesso al centro di dispute, offrendo ai ragazzi un quadro generale di valutazione fuori dalle ideologie.

E raggiungendo così lo scopo prefissato nell’introduzione dal docente Alessandro Palumbo: lo studio delle cause dell’esodo giuliano dalmata e della tragedia delle foibe.

L’intervento di quest’ultimo è stato preceduto da quello del dirigente Generoso Cardinale che ha fatto gli onori di casa e invitato i ragazzi ad ascoltare con attenzione. 

L’ex senatore Egidio Banti ha poi illustrato i passaggi parlamentari, ai quali ha preso parte direttamente, alla base dell’istituzione del Giorno del Ricordo, con la legge 30 marzo 2004. Eric Gobetti ha tracciato il profilo storico in cui è maturata la triste vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. I due esuli Guido Giacometti e Stefano Ostrogovich hanno portato all’attenzione esperienze personali, anche toccanti, del viaggio e dell’accoglienza in Italia. 

Le vicende istriane sono diventate al termine del dibattito argomento di domande di alcuni ragazzi che hanno trovato le risposte dalle diverse personalità presenti al convegno.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...