giovedì, 23 Marzo, 2023

Ribelli al confino, a Sarzana la mostra itinerante

Nell’ambito delle celebrazioni della “Giornata della Memoria”, Sarzana ospiterà la mostra itinerante “Ribelli al confino”, ideata e realizzata da ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti), con il contributo della Regione Lazio.

Dal 24 al 28 gennaio i pannelli della mostra saranno nell’Auditorium dell’istituto superiore Parentucelli / Arzelà, visibili a tutte le classi del complesso scolastico. Venerdì 28 gennaio alle ore 12:00 è prevista la conferenza riservata alle classi quinte con lo storico Anthony Santilli, responsabile del “Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione – isole di Ventotene e Santo Stefano”, che collabora al progetto.

Sempre venerdì 28 gennaio, alle ore 17:00, nella Sala Consiliare del Comune verrà inaugurata la mostra con i saluti della Sindaco Cristina Ponzanelli, Denise Murgia di ANPI Sarzana e Anthony Santilli che illustrerà il contesto storico legato al confino imposto alle antifasciste e agli antifascisti. I pannelli della mostra saranno a disposizione della cittadinanza, visibili nell’atrio del palazzo comunale, oltre che nella serata dell’inaugurazione, anche nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 gennaio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Nelle giornate dal 31 gennaio al 4 febbraio i pannelli della mostra torneranno nella scuola, questa volta nell’atrio del liceo Parentucelli, con libero accesso al pubblico nell’orario scolastico.

La mostra vuole valorizzare e far conoscere la storia del confino politico durante il regime fascista, nonché le diverse forme di opposizione che le vittime di quelle misure elaborarono all’epoca. Il confino fu la prima tappa di quel percorso criminale che trovò l’apice nell’orrore dei campi di prigionia, concentramento e sterminio. Alla mostra si affianca l’omonimo fumetto, ispirato al romanzo di Wu Ming I “La macchina del vento”, ambientato sull’isola di Ventotene durante il confino, e realizzata da Maurizio Ribichini; i ragazzi e le ragazze delle classi quinte del Parentucelli / Arzelà ne hanno già ricevuta una copia in omaggio.

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...

Credit Suisse, un blitz per il salvataggio

Una corsa contro il tempo, con scadenza l'apertura dei mercati. Il salvataggio di Credit Suisse si è realizzato in extremis, grazie all'acquisizione in tempi...

Partono dalla Lunigiana gli incontri del dipartimento di prevenzione

Sono iniziati dalla Lunigiana, da Aulla, gli incontri che il dipartimento di prevenzione effettuerà nei prossimi mesi nelle dieci zone della ASL, dove gli...

Videoconferenza con la Regione Toscana per delineare Aulla nel futuro

Si è parlato del masterplan, che comprende il parco lineare e la nuova viabilità, stamattina nel corso della videoconferenza che l’Amministrazione comunale ha avuto...

Tentato rogo a due ripetitori, “vendetta per Alfredo”

Un tentativo di incendio a due tralicci/ripetitori sulle alture del Pizzorne in località Pietrapertusa, nel comune di Capannori (Lucca).È quanto è stato scoperto ieri,...