Autore: Francesca Mastracci

Per tutelare la produzione del vino a denominazione di origine protetta e quindi la conservazione, il restauro e la valorizzazione del paesaggio storico agrario, i militari della stazione dei carabinieri del Parco delle Cinque Terre, coadiuvati dai colleghi del reparto carabinieri Tutela Agroalimentare di Torino, hanno controllato l’intera produzione dei vini “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciacchetrà”. Nell’attuale campagna vendemmiale sono stati eseguiti 26 controlli in 13 giornate, con una sola sanzione per irregolarità documentale. Entrambi sono ottenuti da uve Bosco, Albarola e Vermentino coltivate e vinificate nel Parco Nazionale, nel cui territorio ricade tutta la zona di produzione della…

Leggi di più

Prosegue l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio disposti dalla Questura della Spezia. Nel fine settimana appena trascorso si sono svolti vari controlli con l’impiego del personale dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, affiancato dagli agenti del reparto prevenzione crimine e dall’unità cinofila in servizio presso la Questura di Genova. Setacciate le principale vie del centro cittadino per prevenire e reprimere i fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti e degrado urbano nelle zone oggetto di recenti segnalazioni della cittadinanza. Le numerose pattuglie della polizia di Stato sul territorio hanno sottoposto a capillare controllo i giardini pubblici, piazza Brin, il quadrilatero…

Leggi di più

Ieri mattina, martedì 8 novembre, la sala operativa della Questura di La Spezia ha inviato una volante presso un negozio di abbigliamento in via del Prione, dove un uomo aveva rubato alcuni capi di vestiario da un appendiabiti posto all’esterno dell’esercizio commerciale, approfittando del fatto che la titolare si trovava all’interno con alcuni clienti. Dalla visione delle telecamere del negozio, i poliziotti hanno esaminato le caratteristiche dell’uomo e avvisato la centrale operativa che a sua volta ha diramato una nota descrittiva alle altre volanti impegnate sul territorio. Le pattuglie hanno setacciato il centro cittadino e hanno riconosciuto in piazza Brin…

Leggi di più

Le stazioni dei carabinieri forestali della provincia di La Spezia stanno monitorando il territorio per contrastare l’abbandono di veicoli fuori uso. A testimonianza che il fenomeno è molto diffuso nella provincia, soprattutto in Val di Magra, sono state elevate cinque sanzioni. Nel comune di Carro, località “Passo Mola” è stato sanzionato per un importo pari a 600 euro un cittadino che aveva abbandonato sul suolo, in luogo aperto al pubblico, un ciclomotore marca Aprilia. Ad Ameglia e’ stato invece rinvenuto un autoveicolo abbandonato, marca Fiat, per il quale l’intestatario è stato sanzionato per importo pari a 1.666,67 euro. Ad Arcola…

Leggi di più

I carabinieri della compagnia di Sarzana hanno arrestato nella giornata di sabato un cittadino marocchino 24enne, sorpreso a vendere stupefacenti nel parcheggio di un supermercato. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine per precedenti episodi legati agli stupefacenti, era tenuto sotto osservazione da alcuni giorni, da quando i carabinieri erano stati allertati dai dipendenti di un supermercato, che avevano notato strani movimenti da parte del giovane, che era solito stazionare all’interno del parcheggio antistante all’edificio e che, noncurante della presenza di famiglie che si recavano a fare la spesa, probabilmente spacciava stupefacenti. Nei giorni precedenti i militari avevano fermato alcuni…

Leggi di più

Mercoledì 2 novembre verso le 3 di notte, gli agenti della squadra volante di La Spezia sono intervenuti per un furto ai danni di un’auto parcheggiata all’interno del “Park Station” della stazione ferroviaria di La Spezia Centrale. Il finestrino della macchina era stato rotto con un estintore, lasciato poi all’interno dell’auto, e l’abitacolo era stato completamente rovistato. L’utilizzatore della vettura, un cittadino olandese che aveva preso la macchina a noleggio, ha quindi formalizzato nel corso della mattinata regolare denuncia presso gli uffici della Questura descrivendo gli oggetti sottratti. Nella stessa mattina, gli agenti della della squadra mobile, che stava svolgendo…

Leggi di più

I carabinieri forestali della provincia della Spezia hanno elevato sette sanzioni amministrative per un totale di oltre 2000 euro per violazioni alla normativa regionale in materia di foreste, di assetto idrogeologico e al regolamento delle prescrizioni di massima e di polizia forestale. In due utilizzi boschivi – uno nel comune di Maissana e uno nel comune di Varese Ligure – sono state realizzate due piste di esbosco e lo sradicamento di 19 ceppaie senza autorizzazione, oltre al mancato allestimento e sgombero del legname abbattuto. Infine nel comune di Arcola sono state accertate violazioni in materia paesaggistica per la riduzione della…

Leggi di più

Nel pomeriggio di mercoledì 26 ottobre l’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura della Spezia ha predisposto un potenziamento dei servizi di controllo del territorio per prevenire e reprimere fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti nel centro cittadino. Gli agenti della squadra volante, su segnalazione di alcuni residenti, hanno posto sotto osservazione il quartiere Umbertino e, giunti all’altezza di piazza Brin, hanno notato due persone che alla vista della polizia hanno cercato di allontanarsi frettolosamente con il chiaro intento di sottrarsi al controllo. A quel punto, gli agenti hanno immediatamente raggiunto i due e li hanno sottoposti a un…

Leggi di più

Prosegue l’attività della polizia di Stato per la prevenzione e la repressione di tutte quelle forme di illegalità nella zona di Sarzana e dintorni. Il commissariato di Sarzana ha effettuato da lunedì alcuni controlli nelle aree “abbandonate” del comune al termine dei quali le donne e gli uomini della polizia di Stato hanno fatto ingresso nell’ex area Pangallo dove avevano trovato rifugio, in passato, alcuni senzatetto. L’area, dopo essere stata messa in sicurezza, è stata chiusa in tutti i suoi varchi di accesso da parte della proprietà. Gli accessi però erano ancora in corso anche nelle abitazioni lungo via Taruga…

Leggi di più

Nel corso di controlli per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti nella vallata del Magra, è stato rintracciato alcuni cittadini marocchini la cui presenza era stata segnalata dai cittadini, che avrebbero occupato dei casali all’interno della tenuta di Marinella e da lì avrebbero messo in piedi un’attività di spaccio. Nella serata del 21 ottobre scorso la squadra volante del commissariato di Sarzana è entrata intorno alle 21 all’interno di uno di questi casolari e precisamente in quello ubicato subito dopo la ex stalla della tenuta dove i giorni precedenti la squadra anticrimine aveva già identificato alcuni…

Leggi di più

Prosegue l’attività preventiva e di controllo del territorio della Polizia di Stato. Nelle sere del fine settimana i controlli si sono intensificati e hanno portato all’identificazione di 50 persone e all’accertamento su 32 veicoli. Varie le chiamate arrivate al 112, tra queste spicca l’attività degli agenti di una volante del commissariato di Sarzana che nella serata di domenica sono intervenuti presso una palazzina della periferia sarzanese dove era stato segnalato un uomo all’interno di un appartamento che era in escandescenza e pronunciava frasi senza senso. I vicini di casa hanno comunicato che l’uomo si muoveva nervosamente dentro e fuori l’appartamento…

Leggi di più

Questa notte a La Spezia l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha predisposto un potenziamento del servizio di controllo del territorio nelle principali vie del centro cittadino. Proprio nel corso dell’operazione glia genti della squadra volante, su segnalazione di alcuni residenti, hanno proceduto al controllo di due ragazzi all’1.30 in via Saponiera.I due stavano armeggiando vicino a un motorino. Alla vista degli agenti, uno dei due ragazzi ha nascosto immediatamente all’interno della tasca posteriore dei pantaloni le chiavi dello scooter. Considerato il comportamento dei ragazzi e il contesto sospetto i due sono stati sottoposti a identificazione, risultando essere entrambi minorenni…

Leggi di più

Proseguono i controlli straordinari in città e nel territorio della Val di Magra da parte degli operatori del commissariato di Sarzana, con l’ausilio di equipaggi del reparto prevenzione crimine di Genova e della squadra cinofila. Da giovedì a sabato della scorsa settimana sono stati effettuati controlli per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e il degrado urbano. I controlli si sono incentrati principalmente nel centro cittadino, nel quartiere della Trinità, nelle aree intorno alla stazione ferroviaria e in località Marinella, che recentemente sono state interessate dalla cronaca per le proteste dei cittadini. Oltre 90 persone, molte delle quali con…

Leggi di più

Lunedì’ 17 ottobre a Ligonchio (RE) presso il Rifugio dell’Aquila si terrà l’evento “Cento anni di natura, Il Parco dell’Appennino partecipa al compleanno dei Parchi Centenari dell’Abruzzo e del Gran Paradiso”, la ricorrenza per i parchi italiani. Appuntamento dalle 15.30 con il Festival della Carta Europea del Turismo Sostenibile “Consegna certificazione Cets (Carta Europea del Turismo Sostenibile, appunto) a 46 imprese del Parco Nazionale dell’Appennino”. Ad essere certificati saranno per la Lunigiana e la provincia di Massa tra le strutture ricettive l’agriturismo Montagna Verde di Apella e l’ostello La Stele di Bagnone. Tra i professionisti del turismo le guide Federica…

Leggi di più

Pubblicato oggi sul sito del comune di Aulla il bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno del commercio e dell’artigianato delle frazioni di Albiano Magra e Bettola. Il bando, che prevede una somma stanziata di 91.400 euro, fa riferimento al periodo dal crollo del ponte di Albiano – ovvero dal 9 aprile 2020 – al momento della ricostruzione – il 30 aprile 2022 – ed è indirizzato all copertura delle spese di gestione sostenute durante il periodo in cui le attività economiche delle due frazioni aullesi hanno subito disagi che hanno reso difficile la loro sopravvivenza. Rispetto…

Leggi di più