giovedì, 30 Novembre, 2023

Cinque Terre e Sciacchetrà, controlli dei carabinieri sulla filiera: una sola sanzione amministrativa

Per tutelare la produzione del vino a denominazione di origine protetta e quindi la conservazione, il restauro e la valorizzazione del paesaggio storico agrario, i militari della stazione dei carabinieri del Parco delle Cinque Terre, coadiuvati dai colleghi del reparto carabinieri Tutela Agroalimentare di Torino, hanno controllato l’intera produzione dei vini “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciacchetrà”. Nell’attuale campagna vendemmiale sono stati eseguiti 26 controlli in 13 giornate, con una sola sanzione per irregolarità documentale.

Entrambi sono ottenuti da uve Bosco, Albarola e Vermentino coltivate e vinificate nel Parco Nazionale, nel cui territorio ricade tutta la zona di produzione della Dop Il vino “Cinque Terre Sciacchetrà” è ottenuto da parziale appassimento delle uve dopo la raccolta, in luoghi idonei, ventilati, fino a raggiungere un tenore zuccherino di almeno 19° alcol potenziali. Inoltre il vino ottenuto non può essere immesso al consumo prima del 1° novembre dell’anno successivo alla vinificazione, acquisita l’idoneità dall’organismo di controllo, può essere venduto con prezzi al dettaglio variabili da 100 a 400 euro circa al litro.

Considerati il pregio e il limitato quantitativo di vino prodotto, i carabinieri forestali dislocati nel Parco Nazionale delle Cinque Terre controllano annualmente tutta la produzione, al fine di contrastare le frodi e promuovere le produzioni conformi al disciplinare di produzione.

Nel periodo autunnale i militari verificano i quantitativi sia di uva posta ad appassire, che di vino ottenuto dalle uve dell’anno precedente, nonché di vino bianco dell’annata, al fine di impedire l’utilizzo di uve o di vino d’altra provenienza; nel corso dell’anno estendono i controlli agli esercizi commerciali e ai vigneti iscritti all’albo della Doc.

Nel 2022 delle 32 aziende produttrici 19 hanno vinificato il vino “Cinque Terre”, 15 hanno selezionato e messo in appassimento uve per la produzione di “Cinque Terre Sciacchetrà”, una ha vinificato circa il 36% dell’intera produzione dei vini bianchi atti a divenire “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciacchetrà”.

Il quantitativo di uve messe ad appassire per produrre lo Sciacchetrà (30.378 kg) è stato inferiore a quello dell’anno scorso (37.658 kg), annata particolarmente favorevole. Anche il quantitativo di vino bianco adatto a divenire “Cinque Terre” (206.774 litri) è stato inferiore a quello dell’anno precedente (215.381 litri). Dal 2000 ad oggi, il 2007 risulta l’anno di massima produzione di uve per Sciacchetrà (45.515 kg).

Gli accertamenti, oltre a monitorare una produzione agroalimentare e territoriale d’eccellenza, diffondono una corretta informazione, reprimono i doli, verificano l’effettiva corrispondenza tra designazione e contenuto dell’imbottigliato, valorizzano le aziende produttrici, rassicurano il consumatore dell’autenticità e del valore dell’acquisto, garantiscono il buon fine degli investimenti sostenuti dall’ente Parco per promuovere l’attività agricola tradizionale.

News feed

Unione di Comuni Montana Lunigiana più vicina ai cittadini grazie ai social

L'Unione di Comuni Montana Lunigiana continua a essere sempre più vicina al cittadino attraverso gli strumenti di comunicazione a disposizione.Si ricorda, infatti, che oltre...

Cerimonia al Parentucelli Arzelà per il rastrellamento del 29 novembre 1944

Prima la cerimonia con le orazioni e l’alzabandiera, poi la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di Giuseppe Picedi Benettini. Così l’Istituto...

La 43esima edizione della festa della befana di Baccano

Il 5 gennaio 2024 torna uno degli eventi più attesi della provincia spezzina, la festa della befana del borgo di Baccano (comune di Arcola),...

Sindaca toscana minacciata di morte

Minacce di morte in seguito a uno sfratto sono state rivolte alla sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini. Questo grave atto intimidatorio ha reso necessario...

Francesco Gabbani ha donato la sua musica al reparto oncologia del NOA

Un artista grandioso, una celebrità che onora la sua città, un appuntamento che nn poteva mancare alla nostra associazione "Donatori di musica". Breve, essenziale...