Sabato 21 agosto, alle ore 18.30, in piazza Camposanto Vecchio nel borgo di Fosdinovo, Emiliano Poddi, autore teatrale e narratore, dialoga con Alberto Rollo per raccontare il suo nuovo romanzo
Sabato 21 agosto, alle ore 18.30, in piazza Camposanto Vecchio nel borgo di Fosdinovo, Emiliano Poddi, autore teatrale e narratore, dialoga con Alberto Rollo per raccontare il suo nuovo romanzo
Al via sabato 21 agosto alle ore 21 la 17° edizione della Festa del Libro di Montereggio, il Paese dei Librai: Franco D’Aniello dei Modena City Ramblers aprirà la kermesse culturale con “E
Martedì 10 agosto, alle ore 18.30, in Piazza Camposanto Vecchio nel borgo di Fosdinovo Simonetta Agnello Hornby a colloquio con Alberto Rollo esploreranno l’universo narrativo della scrittrice e dei suoi
La suggestiva cornice del Torrione Genovese, testimone di quelle che furono le antiche mura della città di Sarzana, sarà lo sfondo perfetto per la prossima presentazione del libro Otofalco –
Dj, artista, modella, donna di spettacolo, cosa non è Ema Stokholma? Con il suo accento francese, che non nasconde le sue origini, la sua figura alta, longilinea, la sua vivace
Camilla e altre nuvole è il nono romanzo di Giacomo Pinelli, scrittore milanese trapiantato in Lunigiana. Ed è tra Milano e Pontremoli che si articola la trama, oscillante tra la
Dici Carrara e pensi al marmo, alle cave. “La Storia di Carrara” segue le vicende straordinarie e i personaggi che hanno “scolpito” la storia della città. Luca Barbieri, autore del volume della fortunata
Dopo un 2020 trascorso online per via dell’emergenza Covid, è tornato, seppur in forma ridotta, anche il premio Bancarellino, uno dei primi appuntamenti stagionali estivi con il mondo dell’editoria che
Dove si legge di più in Europa e quali libri sono tradotti in centinaia lingue e venduti in milioni di copie? Per rispondere a tutte queste domande Babbel ha creato
Per la seconda volta nei suoi venticinque anni di storia il Premio Montale Fuori di Casa 2021, patrocinato dal Ministero della Cultura, assegna un Premio per l’Editoria: la prima volta,
La Giornata mondiale dei libri non può non essere vissuta a Pontremoli, Città del Libro, e proprio il 23 aprile 2021, in un momento nel quale la pandemia ha messo
Durante gli anni più duri della lotta al fascismo, i giornali che uscivano saltuariamente servivano per tenere coeso il pensiero politico che accomunava molte delle bande partigiane. Venivano commentati avvenimenti
Oggi vi presentiamo un romanzo particolare, un racconto ambientato principalmente a Sassalbo, sulla via dei Longobardi. Un’avventura, una vita intera in un periodo magico della storia.Sullo sfondo di una lotta
Tony Meilhon ha sempre vissuto in una condizione estremamente disagiata, una famiglia totalmente assente, furti e droga sin dalla giovane età, conosceva bene la prigione e le sue leggi non scritte.
Lo scorso settembre Remo Rapino ha vinto con “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (Minimum Fax), l’edizione numero 58 del premio Campiello. Un libro davvero strano, che è stata