Autore: Francesca Fontana

Comunicatrice seriale per l'Eco ritorna come producer, autrice e SMM

Si chiama Frammenti ed è il lavoro che Iris Drouet porterà al prossimo Lake Como Design Festival. Scelta nell’ambito di Contemporary Design Selection, la mostra curata da Giovanna Massoni e dedicata al design indipendente, l’opera dell’artista francese – da quattro anni in Lunigiana – troverà una nuova forma all’interno delle Serre di Villa del Grumello, una delle principali location del festival. Ispirato ai versi di Saffo e fondato sull’assenza, il progetto ripropone in tessuto il dialogo tra oblio e presenza. Ciò che viene richiamato, dei versi, è la modalità di lettura: è nei vuoti, nelle mancanze, che si ri-comprende, ri-costruisce;…

Leggi di più

Si è concluso lo scorso venerdì – volutamente prima dell’ottantesima commemorazione della strage nazifascista – il nuovo festival del borgo e della comunità di Vinca. Sono oltre 2000 le persone che in tre giorni hanno raggiunto i piedi delle Apuane per assistere a tre giorni d’arte, cinema, teatro, musica e, soprattutto, comunità. È l’idea (realizzata) del regista, drammaturgo e poeta Michelangelo Ricci e, prima di chiunque altro, della sua squadra: Il Teatro dell’Assedio, Compagnia Ribolle e LiberLabor, con lui alla guida. L’obiettivo: far paese e memoria. In primo luogo, mercoledì 21 agosto, nella serata d’apertura, con la prima assoluta del…

Leggi di più

Immaginate la possibilità di seguire di sera, con madrelingua, del territorio, un corso di inglese gratuito con sede l’entroterra più spettacolare di Fosdinovo (vista Apuane, paese attorno). Bene, è questa l’iniziativa della Società Mutuo Soccorso di Tendola, che su Facebook ha annunciato mercoledì scorso un corso che in 24 ore è andato sold out. Aperto a tutti, è organizzato dalla società con alcune persone d’Inghilterra – e oggi del borgo. I partecipanti, trenta in totale, sono di età tutte diverse e «due giovanissimi, studenti delle medie di Fivizzano». «Credo sia la prima volta per il comune – spiega Mario Mariani,…

Leggi di più

Si fa sempre più digital, smart, online l’associazione sarzanese Spazi Fotografici, dal 2019 riferimento nazionale per il settore fotografia e arti visive. Novità del cambio d’anno, oltre al neonato programma di photo editing, curatela, progettazione, un sistema tutto nuovo di iscrizione agile, diretto, sostenibile, al sito web. “L’intenzione – spiega Simone Maggiani, professionista freelance e responsabile dello sviluppo tech e digitale dell’associazione – è quella di snellire una serie di processi, procedure, iter di natura perlopiù gestionale, tenendo conto sia dell’accessibilità dell’utente sia degli adempimenti del terzo settore. Lanciato il 2 gennaio il sistema sta andando per ora molto bene”.…

Leggi di più

Si sono rincorsi gli ormai pochi ricordi e ciò che con amore, nel tempo, è stato raccolto, viene raccolto, da Fili di Juta, l’associazione che dal 2017 riallaccia le fila di una storia qual è quella dello jutificio Montecatini e più in generale della Ragnaia, quartiere, fabbrica, mondo, parte importante di Aulla. Siamo nella vecchia chiesa del quartiere, l’evento si chiama “Biondo Tevere in sala mensa” ed in effetti quel vino, unico per lo spaccio aziendale e per chi all’epoca lo frequentava, accoglie in bella mostra i presenti assieme ad un tavolo allestito con pubblicazioni, fotografie d’archivio, ritratti agli ex…

Leggi di più

“C’è ancora domani” anche in Lunigiana a giudicare dalla grande partecipazione registrata dall’evento organizzato martedì sera da Centro Icaro, Centro Donna e Società della Salute con Cinema Città di Villafranca, a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Con persone costrette ad andarsene ed un cinema pieno quasi oltre il limite, Valentina Serradori, anima dell’iniziativa e operatrice del Centro Icaro di Costamala, ha introdotto autorità e organizzatori della serata-proiezione. Un’iniziativa voluta da tempo, con il film di Paola Cortellesi campione d’incassi e feedback. Un’iniziativa ora «doverosamente dedicata a Giulia Cecchettin», a pochi giorni dalla sua morte.…

Leggi di più

Ci sarà anche un talk a cura di Spazi Fotografici all’interno del programma del nuovo festival di paesaggio e arte contemporanea, “Beyond Holidays” in programma a San Terenzo dal 23 al 25 giugno con mostre, performance, eventi. Alla chiamata degli organizzatori, Landscape for Holidays in collaborazione con Ministero della Cultura, Direzione Regionale dei Musei della Liguria, il team di Spazi Fotografici risponde con un talk sugli effetti della massificazione turistica insieme a due grandi professionisti e artisti quali Giuseppe Fanizza e Giulia Ticozzi sabato 24 giugno ore 20.00. Di cosa si parlerà. La massificazione turistica ha un effetto diretto sull’iconografia…

Leggi di più

Sarà presentato domenica 28 maggio alle 18:00 presso Villa La Cartiera di Pontremoli il libro fotografico Orda di Jacopo Benassi, primo libro edito da Spazi Fotografici. Nato dall’omonimo progetto, messo in atto dall’artista per Lunigiana Land Art, nella tappa di Pontremoli, è racconto per fotografie del lavoro site-specific (on-site) realizzato nel giugno scorso, nella stessa Villa, con altri nove giovani artisti selezionati – Marco Augusto Basso, Annalisa Biancardi, Giacomo Gerboni, Beatrice Miniaci, Francesco Nava, Gabriele Provenzano, Matteo Ribet, Martino Santori, Manfredi Zimbardo. Al centro, nelle due parti, le immagini delle notti in cui l’orda ha preso vita, fino a compiersi…

Leggi di più

Sarà presentato domenica 28 maggio alle 18:00 presso Villa La Cartiera di Pontremoli il libro fotografico Orda di Jacopo Benassi, primo libro edito da Spazi Fotografici.  Nato dall’omonimo progetto, messo in atto dall’artista per Lunigiana Land Art, nella tappa di Pontremoli, è racconto per fotografie del lavoro site-specific (on-site) realizzato nel giugno scorso, nella stessa Villa, con altri nove giovani artisti selezionati – Marco Augusto Basso, Annalisa Biancardi, Giacomo Gerboni, Beatrice Miniaci, Francesco Nava, Gabriele Provenzano, Matteo Ribet, Martino Santori, Manfredi Zimbardo. Al centro, nelle due parti, le immagini delle notti in cui l’orda ha preso vita, fino a compiersi…

Leggi di più

È in programma il 19, 22 e 26 aprile a Sarzana il nuovo corso di Spazi Fotografici dedicato alla fotografia di architettura, edifici e ambienti. Tre gli appuntamenti rivolti alla fotografia di spazi interni ed esterni, per acquisire competenze rispetto ad attrezzature, tecniche e possibili approcci, infine concludere con un “portfolio” che possa raccontare il percorso, breve e intensivo, in immagini. Il programma, in tre soli incontri. Il primo sempre dedicato alla teoria, modulato su livello e necessità dei partecipanti, servirà a: prepararsi alle esercitazioni, conoscere tecniche e approcci, studiare riferimenti ed autori, capire in estrema sintesi come migliorare il…

Leggi di più

1. Nome, provenienza, direzione Il nome Mitilanti nasce dall’unione tra il concetto di militanza, che è il modo in cui tutti noi interpretiamo il gesto poetico, e quello dei mitili, i muscoli, le cozze, uno dei prodotti tipici del Golfo dei Poeti. Il nostro motto è proprio “è ancora un Golfo per Poeti”, perché abbiamo sempre insistito e continuiamo ad insistere sulla tradizione del luogo in cui viviamo, soffiando sul suo fuoco per tenerla viva, invece di commemorarla. Fin da subito ci siamo impegnati ad allargare lo spazio poetico a luoghi che non sono quelli consueti (la poesia è un’arte…

Leggi di più

È in programma domenica 2 aprile il nuovo evento di Spazi Fotografici, secondo per la nuova stagione di appuntamenti dedicati a progetti creativi e non solo fotografici. Ospiti della giornata il collettivo di poeti Mitilanti con il loro nuovo progetto di poesia e realtà virtuale, Meta-poetry. “Poesie navigabili, esperienza immersiva in cui la letteratura si esperisce indossando visori, possibilità di essere investiti da immagini, suoni e parole dei testi stessi”. Dalla collaborazione tra Mitilanti e Alterego Digital Lab ecco il viaggio sul confine fra poesia, arti visive e realtà virtuale, Metapoetry. Presentato in anteprima a Siena domenica 2 aprile alle…

Leggi di più

Sono Chinzia Cucini, una giovane fotografa senese. Da sempre la fotografia ha ricoperto un ruolo centrale nella mia vita, una relazione duratura ma non poco burrascosa, con i suoi alti e bassi come ogni rapporto richiede. Sono passata dall’essere autrice dei miei libri all’essere, con Giostre Edizioni, editrice dei libri di altri. L’editoria e la carta stampata infatti hanno sempre avuto un posto speciale nei miei interessi fino a permettermi di creare questo progetto che porto avanti da ormai un anno. Giostre Edizioni vede la sua nascita inconsapevole già nel 2017 quando dopo il percorso universitario mi sono trovata a…

Leggi di più

Era il 10 luglio 1971 quando quaranta persone si sono riunite per costituire l’Associazione Sportiva Zum Zeri e ieri, nella Sala Consigliare del Comune, a Patigno, questi Soci Fondatori sono stati celebrati. Per iniziativa dell’Amministrazione e del gestore attuale di Zum Zeri, Maurizio Viaggi, è stata organizzata una serata in cui è stato possibile ricordare quel giorno e consegnare ai “quaranta” o – nella maggior parte dei casi – ai loro eredi pergamene di gratitudine, per l’impegno di quell’anno e di quegli anni. Si tratta (in ordine scritto su atto costitutivo) di: Enzo Monali (allora Sindaco di Zeri), Sandro Coppelli,…

Leggi di più