Autore: Diego Remaggi

Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

La direzione del Partito Democratico di Massa Carrara riunitasi online nei giorni scorsi, ha ringraziato il Presidente Andreani ed il segretario Manenti per la conduzione del partito durante il loro mandato, ed ha sottolineato la grande opera di consolidamento e rinnovamento del partito stesso in chiave provinciale, che è stata il faro che ha guidato, con ottimi risultati, il lavoro e l’impegno del segretario territoriale. In un momento in cui il PD si appresta a celebrare il proprio congresso, la direzione ha esortato il segretario Manenti a proseguire nel suo operato al fine di completare la ristrutturazione del partito, e…

Leggi di più

Il Comune di Tresana contro TIM: da un lato l’ente che cerca di tutelare dell’incolumità pubblica, dall’altro la società che risulta latente. “Ci siamo fatti fatto carico di inviare ai frontisti ordinanza di taglio piante sulle strade provinciali. Un lavoro importante, reso possibile dall’impegno della Polizia Municipale che ha mappato ogni tratto pericoloso”. Ma veniamo alle fasi operative: “Noi abbiamo ricevuto relativa autorizzazione dalla Provincia di Massa Carrara – afferma Vannini – ed abbiamo scritto lettere individuali in maniera tale da sensibilizzare tutti i privati. La quasi totalità di loro ha risposto positivamente e incaricato ditte boschive per il taglio…

Leggi di più

I Carabinieri della Stazione di Albiano Magra hanno rintracciato e arrestato un 44enne di origine serba, che da qualche giorno si era stabilito, all’interno di una vecchia roulotte, nei pressi del fiume Magra. Questa presenza insolita ha messo in guardia i Carabinieri che hanno scavato nella vita e nei precedenti penali dell’uomo, scoprendo che era destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Genova per reati inerenti una serie di furti commessi in La Spezia nel corso del 2014. A questo punto i militari si sono messi sulle tracce dell’uomo e lo hanno…

Leggi di più

Ad aggiudicarsi il premio “Lunigiana Senza Barriere” di quest’anno è l’associazione ALDI. Il premio, giunto alla sua dodicesima edizione, è attribuito dall’associazione Paraplegici della Provincia di Massa Carrara a quelle persone o enti che in qualche modo hanno contribuito a eliminare ostacoli ai diversamente abili. “Il XII premio Lunigiana senza barriere quest’anno è stato consegnato all’Associazione lunigianese disabili per il suo costante impegno verso la disabilità, in primis quella infantile/adolescenziale”, dichiara il presidente dell’associazione Paraplegici Giacomo Perfigli. “L’ALDI oltre all’impegno costante per rimuovere ostacoli e garantire servizi a chi è in stato di disabilità, ha saputo creare in maniera innovativa…

Leggi di più

“Nella nella nostra provincia  da meno di un mese  è cambiata la compagnia del trasporto pubblico ma i disagi sono rimasti gli stessi. Anche questa mattina ad aulla abbiamo aspettato invano il bus delle 7,55 che porta a Carrara. C’era un freddo cane perchè sono 10 anni che in piazza dove c’e il capolinea dei pullman, non c’e un riparo, c’e solo degrado e sporcizia”. Lo racconta una lettrice, Donatella Visconti. “Io ed altre  5 persone abbiamo aspettato, ma del mezzo nemmeno l’ombra. Non c’era un autista, non c’era nessun punto di riferimento dove poter chiedere informazioni. Dopo vari tentativi chiamiamo…

Leggi di più

Riceviamo e Pubblichiamo: I Socialisti condannano e respingono con fermezza i gesti e le parole, insultanti e irriguardosi, espressi dall’assessore Alessandro Giovannoni nei confronti di Silvia Magnani nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Aulla. A Silvia va tutta la solidarietà dei Socialisti della provincia di Massa Carrara e della Lunigiana assieme ai tanti che ancora credono nel valore delle istituzioni e della rappresentanza democratica. I gesti e le parole dell’assessore testimoniano pienamente le qualità umane e politiche di un amministratore non nuovo ad intemperanze ma non per questo meno colpevole. L’episodio, che va ben al di là della…

Leggi di più

Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa Carrara esprime la propria solidarietà ai compagni e compagne del Circolo ARCI Baccanali. Il tentativo vergognoso di alcuni politicanti, locali e nazionali, di sollevare un caso su racconti tutti da verificare è la cartina al tornasole della difficoltà attuale di una destra che in città sta raschiando il fondo del barile. “Bene hanno fatto i compagni e le compagne a manifestare contro questi atteggiamenti dal sapore, nella migliore delle ipotesi, politicamente  intimidatorio, e bene hanno fatto a rimarcare il ruolo che la loro attività ha nel centro storico carrarino sempre più culturalmente buio…

Leggi di più

Questa mattina a Fivizzano presso la sede dell’istituto agrario Pacinotti è stata inaugurata una nuova mieleria. Il laboratorio è stato realizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione e con il contributo della Provincia di Massa-Carrara, per una spesa totale di 108.000,00 euro, un progetto voluto dal compianto ex Sindaco Paolo Grassi che l’attuale Amministrazione ha voluto portare alla sua realizzazione. Il nuovo laboratorio sarà utile per gli studenti dell’istituto agrario per far crescere le proprie esperienze e conoscenze con l’obbiettivo di realizzare un prodotto DOP come il miele della Lunigiana. A margine di questo progetto e grazie al contributo del…

Leggi di più

Ammesso a scontare la condanna in detenzione domiciliare anziché in carcere, l’altro pomeriggio un 20enne di origini marocchine aveva ottenuto un permesso per recarsi dal medico. Un’ora dopo la fine del permesso, però, era al bar delle “Terrazze”, ben distante sia dallo studio medico che dalla sua abitazione, a prendere un caffè in compagnia di un amico. Ed è stato lì che un Carabiniere della Stazione di La Spezia – Mazzetta, libera dal servizio ed intenta a fare compere, lo ha riconosciuto. Il Carabiniere ha allora chiamato in caserma per verificare se il giovane fosse ancora ai domiciliari ed ha…

Leggi di più

Riceviamo e pubblichiamo La grande mobilitazione unitaria che ci ha visti protagonisti venerdì scorso sta producendo i primi importanti risultati, anche se non ci sentiamo ancora rassicurati e pertanto continueremo le nostre forme di mobilitazione. Ringraziamo tutti i lavoratori che hanno sacrificato parte del loro salario per manifestare al nostro fianco, le categorie che hanno proclamato sciopero e quelle che hanno aderito in solidarietà, gli studenti e più in generale tutti i cittadini che sono stati al nostro fianco in quella che è stata una grande prova di coesione territoriale. Abbiamo appreso positivamente la convocazione del tavolo ministeriale del 23…

Leggi di più

Nel pomeriggio ieri, durante un servizio di controllo del territorio nel quartiere Umbertino, un equipaggio della Squadra Volante ha notato tre uomini che si aggiravano tra le autovetture parcheggiate in sosta all’incrocio tra viale Garibaldi e via Roma, guardandosi attorno con circospezione. Alla vista degli operatori di polizia uno dei tre, si è diretto con passo svelto verso un motoveicolo parcheggiato e si è allontanato a bordo dello stesso nel tentativo di eludere il controllo. Gli agenti hanno proceduto all’inseguimento dell’uomo che, sebbene intimato più volte a fermarsi utilizzando i dispositivi acustici e visivi dell’autovettura di servizio, non accennava a…

Leggi di più

“Gli Ebrei sono il vero virus”: è la scritta comparsa su un cartello dedicato ai sentieri e alle trincee della Linea Gotica, recentemente ripristinati da volontari del Cai e dell’Anpi, al Pasquilio, località montana nel comune di Montignoso (Massa Carrara). Secondo il Cai la scritta è recente, mentre l’Anpi di Massa Carrara denuncia, in una nota, “la gravità dell’episodio che evidenzia il riemergere nel nostro paese, di un pericoloso atteggiamento nostalgico, ma concreto e reale, che ha avuto il suo apice negli attacchi alla senatrice Segre, che ha dovuto essere messa sotto scorta da parte dello Stato”. “Denunciamo insieme anche…

Leggi di più

“Rinnovare il Parco per le prossime generazioni” è il titolo dell’Offerta didattica per l’anno scolastico 2021-2022, che declina, ormai da tradizione consolidata, il tema dell’anno, così come stabilito da organizzazioni e organismi mondiali e continentali. L’Unione Europea ha proclamato il 2022 “Anno Europeo della Gioventù” e su questo il Parco ha costruito il proprio progetto, che contiene contributi a favore di scuole di ogni ordine e grado (da selezionare attraverso bando pubblico), per proposte di divulgazione naturalistica e di educazione ambientale. L’Offerta di questo nuovo anno scolastico si propone di ritornare alla modalità in presenza e sul territorio, interrotta dall’emergenza epidemiologica da Covid- 19. L’Offerta del…

Leggi di più

L’Azienda USL Toscana nord ovest ha individuato sul proprio territorio le postazioni (con orari dedicati) a cui, da oggi, mercoledì 17 novembre, studenti e alunni delle scuole potranno eseguire il tampone rapido in caso di contagi in classe.   Il nuovo protocollo nazionale prevede infatti un tampone immediato, per gli studenti dai 6 anni in su, in modo da consentire che una classe con un solo contagiato possa continuare a fare lezione in presenza. L’introduzione, sempre a partire da domani, del Qr Code che sarà inviato via email ai contatti del caso positivo e con il quale eseguire i test di controllo,…

Leggi di più

Sono iniziati i lavori di riqualificazione del cimitero capoluogo di Licciana che hanno come obiettivo l’adeguamento alla normativa relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche dei percorsi interni, procedendo contemporaneamente alla realizzazione ed al rifacimento dei vialetti in calcestruzzo (ad oggi con in ghiaietto), alla rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e alla predisposizione delle tubazioni per un futuro miglioramento dell’impianto di illuminazione votiva. La realizzazione di nuove rampe che permetteranno l’abbattimento delle Barriere architettoniche e consentiranno  l’accesso ai portatori di handicap. “L’obiettivo – dice il Sindaco Renzo Martelloni – è quello di aumentare il decoro, la fruibilità e la…

Leggi di più