Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Navigazione: fascismo
C’è un’Italia in cui commemorare le vittime del nazifascismo diventa un atto eversivo. È successo a Vinca, frazione di Fivizzano,…
Sabato 17 maggio 2025 La Spezia sarà attraversata da due manifestazioni contrapposte: da un lato, il corteo nazionale indetto da CasaPound…
La storia insegna, ma i tiranni non imparano. Aristotele, nel Politica (libro V, 1312b), osserva che chi governa con la forza deve…
C’è una ragazza in Polonia che ogni sera, dopo il lavoro in biblioteca, apre un file Excel e aggiorna una…
L’ANPI della Toscana ha reagito con fermezza alla proposta avanzata da Fratelli d’Italia di intitolare una strada, una piazza o…
Il 24 luglio 1943 era un’estate in cui il governo fascista guidato dal dittatore Mussolini ancora era in piedi. Il…
Sabato 11 maggio 2024, alle ore 18, a Bagnone, nuovo appuntamento con “I Sabati del Museo” organizzati dal Comune di…
24 agosto ’44, quando i fascisti e i nazisti compirono una strage a Vinca e nei dintorni
Il testo che riportiamo di seguito è tratto da una scheda compilata accuratamente da Gianluca Fulvetti e Marco Conti, del…
Sabato 13 maggio le vie del centro storico di Aulla verranno attraversate da studenti studentesse, e persone di ogni età,…
Toscana, consiglio regionale condanna gli atti di violenza fascista, Lega astenuta e FdI non vota
“Solidarietà agli studenti vittime degli episodi di squadrismo, ferma condanna degli atti di violenza e preoccupazione per il clima di…
In merito alle scritte apparse per i muri della città ligure (prontamente rimosse) sulla ricorrenza dei cento anni della marcia…
La Società Dante Alighieri della Spezia, presieduta dal dott. Carlo Raggi, in linea con i programmi della Sede Centrale di…
“La giustizia negata”, le stragi nazifasciste rimaste impunite raccontate da Daniele Rossi a Vinca il 20 agosto
La sezione A.N.P.I. Casola-Fivizzano è lieta di invitarvi, sabato 20 agosto alle 18 presso la piazza della chiesa di Vinca,…
Si sono svolti sabato pomeriggio i funerali di Cesira Pardini, 96 anni, scampata all’eccidio nazi fascista di Sant’Anna di Stazzema,…
La Lunigiana, terra di tradizioni anarchiche – la pagina più gloriosa fu l’insurrezione del 1894 -, fu una delle prime…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.