C’è un’Italia in cui commemorare le vittime del nazifascismo diventa un atto eversivo. È successo a Vinca, frazione di Fivizzano, dove 81 anni fa 174 persone — uomini, donne, bambini
C’è un’Italia in cui commemorare le vittime del nazifascismo diventa un atto eversivo. È successo a Vinca, frazione di Fivizzano, dove 81 anni fa 174 persone — uomini, donne, bambini
Sabato 17 maggio 2025 La Spezia sarà attraversata da due manifestazioni contrapposte: da un lato, il corteo nazionale indetto da CasaPound Italia, dall’altro una mobilitazione unitaria promossa da associazioni, sindacati e partiti
La storia insegna, ma i tiranni non imparano. Aristotele, nel Politica (libro V, 1312b), osserva che chi governa con la forza deve attendersi una fine altrettanto violenta – un’equazione più attendibile di
C’è una ragazza in Polonia che ogni sera, dopo il lavoro in biblioteca, apre un file Excel e aggiorna una lista di profili di X legati alla disinformazione russa. Non
L’ANPI della Toscana ha reagito con fermezza alla proposta avanzata da Fratelli d’Italia di intitolare una strada, una piazza o un parco di Massa a Giorgio Almirante. La questione sarà
Il 24 luglio 1943 era un’estate in cui il governo fascista guidato dal dittatore Mussolini ancora era in piedi. Il 25 luglio non lo era più. Cosa accadde tra il
Sabato 11 maggio 2024, alle ore 18, a Bagnone, nuovo appuntamento con “I Sabati del Museo” organizzati dal Comune di Bagnone al Museo Archivio della Memoria (Palazzo del Consiglio, Piazza
Il testo che riportiamo di seguito è tratto da una scheda compilata accuratamente da Gianluca Fulvetti e Marco Conti, del gruppo di ricerca “Atlante delle stragi naziste e fasciste in
Sabato 13 maggio le vie del centro storico di Aulla verranno attraversate da studenti studentesse, e persone di ogni età, che leggeranno in contemporanea libri e testi ad alta voce
“Solidarietà agli studenti vittime degli episodi di squadrismo, ferma condanna degli atti di violenza e preoccupazione per il clima di odio che coinvolge, loro malgrado, gli istituti di istruzione secondaria
In merito alle scritte apparse per i muri della città ligure (prontamente rimosse) sulla ricorrenza dei cento anni della marcia su Roma, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha dichiarato:
La Società Dante Alighieri della Spezia, presieduta dal dott. Carlo Raggi, in linea con i programmi della Sede Centrale di Roma e con i patrocini del Comune della Spezia, dell’Istituto
La sezione A.N.P.I. Casola-Fivizzano è lieta di invitarvi, sabato 20 agosto alle 18 presso la piazza della chiesa di Vinca, alla presentazione del libro “La Giustizia Negata. Le stragi nazifasciste
Si sono svolti sabato pomeriggio i funerali di Cesira Pardini, 96 anni, scampata all’eccidio nazi fascista di Sant’Anna di Stazzema, medaglia d’oro al merito civile per aver messo in salvo,
La Lunigiana, terra di tradizioni anarchiche – la pagina più gloriosa fu l’insurrezione del 1894 -, fu una delle prime zone assoggettate dal fascismo. A Pontremoli il fascio fu fondato